Essere single costa caro. Per essere precisi, quasi il doppio di chi vive in una famiglia di tre persone. A dirlo è Coldiretti, che ha elaborato un’analisi basata su dati Istat. L’associazione degli imprenditori agricoli ha fatto un’analisi della condizione economica dei single italiani, mettendola a confronto con quella di una famiglia tipo.
Pensioni, la rivalutazione non è uguale per tutti: gli assegni più alti perdono 8 mila euro all’anno
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Quanti sono i single in Italia
Secondo gli ultimi dati Istat, circa il 14% della popolazione italiana vive da sola: si tratta di quasi 8,4 milioni di persone. «I single rappresentano ormai una famiglia italiana su tre — si precisa nel comunicato di Coldiretti — con la parte più consistente che è quella rappresentata da celibi e nubili, ben 3,3 milioni tra maschi e femmine, mentre altri 3,1 milioni sono i vedovi e le vedove, cui vanno aggiunti quasi 2 milioni di separati e divorziati». Dai dati emerge inoltre che il numero di persone single è più alto tra le donne (4,7 milioni) rispetto agli uomini (3,7 milioni).
Tasse, la metà degli italiani (47%) non dichiara redditi e il 14% paga i due terzi del totale
di Valeriano Musiu
Quanto costa essere single
Per le persone single, sostiene Coldiretti, il costo della vita risulta «quasi raddoppiato (+86%) rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di tre persone, con una situazione aggravata dall’inflazione». Sul piano concreto, solo la spesa media per alimentari e bevande di una persona single ammonta a 313 euro al mese, cioè il 57% in più rispetto alla media di ciascun componente di una famiglia tipo di tre persone (pari a 199 euro). Bisogna inoltre considerare che l’essere single non è «sempre volontaria, ma è anche determinata dall’invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese».
Natale all’insegna del risparmio: il 43% degli italiani intende ridurre le spese
di Anna Zinola
Che cos’è il Single day
Il Single day è una ricorrenza che nasce in Cina nel 1993: alcuni studenti dell’Università di Nanchino, infatti, l’hanno ideata con l’obiettivo di celebrare l’orgoglio di essere single. La giornata viene festeggiata l’11 novembre perché il numero 1 simboleggia l’individuo solitario e la data dell’11 novembre contiene il numero 1 moltiplicato per quattro (11/11).
Inflazione e costo della vita: tutti gli articoli
Pensioni, la rivalutazione non è uguale per tutti: gli assegni più alti perdono 8 mila euro all’anno
Olio extravergine, i prezzi continuano a salire: pesa l’effetto Spagna, dove arriveranno?
Tasse, la metà degli italiani (47%) non dichiara redditi e il 14% paga i due terzi del totale
Natale all’insegna del risparmio: il 43% degli italiani intende ridurre le spese
Food & beverage, prezzi su del 7%. Poco ottimistiche le previsioni per il 2024
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>La saga dell’ex Ilva, perché un’Italia senza acciaio ha molto da perdere
di Alessandra Puato
di Valeriano Musiu
Sironi (Generali): «Siamo grandi e solidi. Pronti a sostenere lo sviluppo»
di Daniele Manca
Freda, il ceo da 66 milioni che ora vacilla in Estée Lauder (perché i proprietari hanno perso 15 miliardi)
di Giuliana Ferraino
Pensioni, i medici perderanno 2.700 euro all’anno (e lo Stato risparmierà 21 miliardi)
di Enrico Marro