Ucraina, torna lo spettro delle armi chimiche. Kiev: «Uso sistematico»

�L’utilizzo da parte dell’esercito russo di agenti chimici pericolosi sta diventando sistematico su tutta la linea del fronte�, denunciano in un comunicato le forze armate ucraine.

�Armi chimiche�: un fantasma che � stato sollevato molte volte dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022
e si aggiunge alla minaccia sempre presente della guerra atomica prospettata di continuo da Putin e gli altri dirigenti a Mosca. A loro volta anche i russi hanno accusato nel passato gli ucraini di avere usato armi chimiche.

Di provato nel concreto c’� poco. Negli ultimi tre mesi siamo stati pi� volte sulle linee del fronte tra Kharkiv, Chasiv Yar, Kupiansk, Avdiivka e sino a Zaporizhzhia, e i soldati ucraini raramente avevano con loro le maschere antigas e nessuno con noi ha mai presentato lo spettro della guerra chimica come un percolo reale della loro vita nelle trincee.

Ma il tema � sempre stato presente. Questa � una guerra sporca e i colpi bassi sono sempre possibili. Per ora gli ucraini comunque non parlano di armi chimiche letali, bens� sostanzialmente di gas lacrimogeni che hanno effetti gravi sulle truppe, specie quelle costrette nelle trincee e nei bunker.

Poche settimane fa ne parlava in un’inchiesta il giornale spagnolo El Mundo e adesso ne scrive il Telegraph britannico, specie riguardo ai campi di battaglia attorno a Chasiv Yar, nel, Donbass, dove i russi stanno cecando di avanzare con pi� veemenza negli ultimi giorni per poi catturare la citt� di Kramatorsk e quindi l’intera regione orientale dell’Ucraina. Il comunicato dei comandi ucraini � molto specifico.

�Nell’ultimo mese le nostre unit� mobili di sostegno hanno registrato 371 casi in cui i nemici hanno utilizzato munizioni contenenti sostanze chimiche pericolose, un numero che � 90 volte pi� alto che nei mesi precedenti. In genere vengono tirate granate da droni con sostanze K-51. Dal febbraio 2023 al marzo 2024 erano stati registrati 1.421 casi simili… Il nemico continua a utilizzare sostanze chimiche in violazione alle convenzioni internazionali�, si legge nel documento.

Lo K-51 � un gas che era stato ideato in epoca sovietica, non � letale nelle dosi utilizzate dai russi e viene lanciato con le granate. Il suo componente principale � il Chloracetophenone: un veleno lacrimogeno che diventa letale se supera gli 11 milligrammi al litro secondo i manuali russi e ucraini.