Quanto ha guadagnato Sinner con la vittoria di oggi? L’«impero Jannik» tocca già i 40 milioni di dollari di fatturato
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Jannik Sinner diventa il re degli Australian Open 2024 ed entra tra i top player del tennis, anche dal punto di vista economico.
La sofferta, splendida vittoria sul russo Daniil Sergeevič Medvedev è valsa al tennista italiano la conquista del suo primo titolo Slam e 2.000 punti Atp, oltre a essere il primo italiano nella storia a conquistare gli Australian Open.
Il bottino è molto ricco: con la vittoria il tennista di San Candido mette le mani su un premio di 1,91 milioni di euro, che si aggiunge così agli oltre 38 milioni incassati nel 2023. Volendo parlare di un ipotetico stipendio di Sinner (ma nel tennis non funziona così), fingendo una busta paga ogni trenta giorni, il tennista altoatesino si porta a casa ben più di 3 milioni di euro al mese. Una cifra che è destinata ad aumentare. Non male per un ragazzo di 22 anni.
Per quanto riguarda i montepremi conquistati, dal sito ufficiale della ATP (Association of Tennis Professionals) risulta che Sinner abbia guadagnato 7,58 milioni di euro (8,3 milioni dollari). Cifra che con la quota della Coppa Davis (3,6 milioni di euro divisi fra Sinner, Arnaldi, Sonego, Musetti e Bolelli) arriva a un montepremi complessivo di 8,3 milioni di euro, ovvero circa 13 milioni e mezzo di euro di premi totali fino a fine 2023.
Ma, come si sa, per gli atleti al top sono le sponsorizzazioni a fare la grande differenza sul conto corrente. La cavalcata di Sinner agli Australian Open sta infatti facendo felici anche i tanti brand che hanno deciso di puntare su di lui. Nei prossimi mesi, dunque, la situazione economica sarà ancora più rosea. Intanto, circa 20 milioni gli sono già arrivati nel 2023 dai contratti di sponsorizzazione, dalle apparizioni tv, etc.
Con Nike ha un contratto decennale da 150 milioni di dollari ovvero 15 milioni all’anno.
Poi, ci sono gli accordi con Gucci (di cui non sono state svelate le cifre), Rolex, Parmigiano Reggiano, Alfa Romeo, Lavazza, Fastweb, Technogym, Panini e Intesa Sanpaolo: si stima che il valore di questi si aggiri attorno ai 5 milioni a stagione.
A fare la somma di tutto, però, ci ha pensato Forbes che ha calcolato in 38,4 milioni di dollari (al lordo delle tasse e delle commissioni per gli agenti) quanto incassato nel 2023 da Sinner, tra i premi dei tornei (13,4 milioni di dollari) e le sponsorizzazioni e le apparizioni in televisione (altri 25 milioni di dollari). Ai quali si aggiungono ora gli oltre 2 milioni di dollari della vittoria australiana.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
di Adriano Barrì
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Michelangelo Borrillo