Ferie arretrate, il dipendente può obbligare l’azienda a pagarle? Cosa dice la legge
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
La carta di credito è una carta di pagamento con caratteristiche uniche, che la rendono diversa da altri prodotti offerti da banche e finanziarie. Grazie a una carta di credito, infatti, è possibile fare acquisti anche senza avere contanti con sé e senza avere disponibilità sul conto corrente. Quando si paga con la carta di credito è la banca ad anticipare il denaro al proprio cliente, che poi rimborserà la banca successivamente, versando in un’unica soluzione quanto dovuto o attraverso pagamenti rateali. Usare la carta di credito si rivela dunque comodo sia in situazioni di emergenza sia quando si deve affrontare una spesa importante. In linea generale, usare una carta di credito è conveniente perché permette di programmare le proprie spese e gli addebiti futuri, ma per riuscire a trovare la carta di credito giusta è necessario analizzare con attenzione diversi aspetti. Ecco quali sono i suggerimenti forniti dagli esperti di SOStariffe.it .
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Prima ancora di passare all’analisi delle caratteristiche delle singole carte di credito è necessario verificare quali sono i requisiti richiesti dalle banche e dagli istituti finanziari che le emettono. In linea di massima, può ottenere una carta di credito chi è maggiorenne, residente in Italia, titolare di un conto corrente e con un reddito dimostrabile. A seconda del tipo di carta che si vuole richiedere, poi, potrebbe essere necessario raggiungere una specifica soglia di reddito. Quando si mettono a confronto più carte di credito è importante controllare se è richiesta l’apertura di un conto corrente presso lo stesso istituto bancario che emette la carta o se è sufficiente avere un qualsiasi conto, anche aperto con un’altra banca.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Trovare la carta di credito giusta richiede l’analisi di molti aspetti. Innanzitutto, va stimata la propria capacità di rimborso, in modo da farsi un’idea della quantità di denaro che la banca potrebbe decidere di anticipare. È altrettanto importante verificare quali sono le modalità di rimborso accettate dalla banca. Oltre al pagamento a saldo, molte banche permettono di attivare anche il pagamento rateale, garantendo così una maggiore flessibilità nell’utilizzo della carta di credito. In questo secondo caso bisogna considerare l’applicazione di un tasso di interesse. Nel mettere a confronto diverse carte di credito bisogna controllare anche a quale circuito di pagamento appartengono e quali sono i tempi e le modalità di richiesta e di rilascio.
di Leonardo Comegna
Sul mercato ci sono decine di alternative ed è lecito chiedersi come scegliere la carta di credito perfetta per le proprie necessità. I due aspetti su cui concentrarsi maggiormente sono il plafond della carta, cioè la quantità di denaro massima che viene messa a disposizione dalla banca in un mese, e i costi da sostenere per il rilascio e la gestione della carta. Per quanto riguarda il plafond, questo indicativamente riflette la propria capacità reddituale e cresce man mano che si passa dal considerare le carte di credito standard a quelle oro o platino. Per quanto riguarda i costi, è importante verificare se ci sono dei costi di emissione della carta e se è richiesto il pagamento di un canone annuo (spesso è offerto gratuitamente per il primo anno e può essere ridotto o azzerato raggiungendo una certa soglia di spesa). Tra i costi variabili le voci a cui bisogna prestare più attenzione sono le commissioni addebitate per l’anticipo contanti (in genere viene applicata una commissione percentuale) e gli eventuali costi richiesti per il rilascio di un duplicato della carta o di una carta aggiuntiva.
Molte carte di credito non sono solo semplici strumenti di pagamento, ma offrono utili servizi aggiuntivi. In molti casi le banche includono gratuitamente una o più coperture assicurative, che proteggono gli acquisti o i viaggi pagati con la carta di credito. Altre volte la carta di credito dà diritto ad accedere gratuitamente alle lounge aeroportuali oppure a ottenere sconti e vantaggi da negozi partner. In altri casi, gli istituti emittenti permettono di partecipare a programmi fedeltà e di accumulare punti a ogni acquisto, da riscattare per ottenere premi e vantaggi esclusivi. Per capire qual è la carta di credito più conveniente per le proprie necessità è utile fare un confronto tra più prodotti. Il comparatore di SOStariffe.it velocizza e rende più immediato questo confronto, permettendo di concentrare la propria attenzione solo sulle carte di credito che hanno le caratteristiche desiderate.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Michelangelo Borrillo
di Alessandra Puato
di Leonard Berberi
di Federico Fubini