Dipendenti pubblici, carriera e stipendi statali in base al merito: cosa cambia
di Diana Cavalcoli
Parla tre lingue contemporaneamente, italiano, inglese e una terza a scelta per essere venduto anche all’estero. È digitale e dotato di sensori e algoritmi che gli permettono di rilevare la temperatura e la pressione nonché fughe, terremoti o incendi che fanno scattare immediatamente l’interruzione del flusso. E, aspetto cruciale in ottica di transizione ecologica, può misurare e distribuire non solo metano, ma anche miscele di gas verdi come l’idrogeno. Il suo nome è Nimbus - nuvola in latino – ed è il contatore intelligente made in Italy di Italgas che il gruppo guidato da Paolo Gallo ha presentato ieri alla fiera internazionale Enlit Europe di Parigi.
I primi 20.000 Nimbus saranno installati e operativi già dalle prossime settimane, poi seguirà una fase di monitoraggio e dal 2025 partiranno la produzione e l’installazione di massa per sostituire entro il 2029 tutti i contatori di Italgas, che in Italia ha 8 milioni di utenze, a cominciare da quelli con la vecchia tecnologia Gprs. Lo smart meter, che dura quindici anni ed è fatto di policarbonato riciclato, è stato concepito e prodotto dalle controllate Italgas Reti e Bludigit. Al suo sviluppo Italgas ha destinato circa 800 milioni, la metà degli investimenti previsti in arco piano per la trasformazione digitale del gruppo.
«Si tratta del contatore più innovativo al mondo – spiega Pier Lorenzo Dell’Orco, ad di Italgas Reti – e questo salto tecnologico permette a Italgas di diventare il produttore di tecnologia più avanzata nei contatori, ma soprattutto di contribuire ai target di decarbonizzazione dei consumi». La tecnologia NB-IoT e LoRaWAN come reti primarie e il canale di backup “mesh” consentono «di trasmettere i dati anche in assenza di segnale – precisa Italgas - e in caso di eventi tellurici e di incendi, di condividerli con gli enti preposti alla sicurezza del territorio», come l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università di Pavia con cui Italgas sta concludendo un accordo di collaborazione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
30 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Diana Cavalcoli
di Francesco Bertolino
di Redazione Economia
di Francesco Bertolino
di Mario Sensini