Il Qatar interrompe le spedizioni di gas attraverso il Mar Rosso. Le conseguenze per l’Italia

Il Qatar interrompe le spedizioni di gas attraverso il Mar Rosso. Le conseguenze per l'Italia Il Qatar interrompe le spedizioni di gas attraverso il Mar Rosso. Le conseguenze per l’Italia

DAL NOSTRO INVIATO
DAVOS - L’ondata di instabilità in Medio Oriente inizia a generare i primi effetti potenzialmente molto destabilizzanti per l’economia internazionale ed in particolare europea.

Il Qatar, primo esportatore mondiale di gas naturale liquefatto e fornitore strategico dell’Europa (e dell’Italia) dopo il taglio netto delle spedizioni di metano dalla Russia, ha di fatto interrotto il transito delle sue navi gasiere dal Mar Rosso.

Almeno cinque navi di GNL qatarine che erano dirette verso lo stretto di Bab el-Mandeb, l’ingresso nel Mar Rosso in direzione di Suez in provenienza dal Golfo persico e dal Golfo di Aden, sono state fermate dalle autorità del piccolo emirato sunnita. La notizia è riportata dal quotidiano arabo Gulf Gazette ed è ripresa dall’agenzia internazionale Bloomberg, che cita una propria analisi di tracciamento delle rotte marittime commerciali.

Il Qatar è attualmente il secondo principale fornitore di gas per l’Europa – in primo luogo per la Germania e per l’Italia – mentre la rigassificazione del suo metano liquefatto, anche nella stazione galleggiante di Piombino, occupa un ruolo importante nella risposta europea alla rottura quasi totale delle relazioni con il produttore russo Gazprom.

La mossa del Qatar, indotta dagli attacchi dei ribelli Houthi dello Yemen a Bab el-Mandeb e dai bombardamenti anglo-americani sulle postazioni degli Houthi stessi, può dunque innescare nuove incertezze. Potenzialmente, può portare anche ad un nuovo aumento dei prezzi del gas naturale in Europa. Tuttavia, l’intera Unione europea sta affrontando l’attuale invero con livelli di riserve di gas particolarmente elevati e non ha un bisogno urgente di nuove forniture immediate.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.