Seconda gara del Mondiale, a Gedda, la F1 riparte dall’Arabia Saudita con un carico di veleni, e di conti da regolare ma non in pista. Nel paddock si parla soprattutto di tre cose: degli strascichi del caso Horner (venerd� sar� presente alla conferenza dei team principal), dell’inchiesta che coinvolge il presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem, ma il piatto forte � la possibilit� che Max Verstappen dall’anno prossimo passi alla Mercedes.
Verstappen in Mercedes, ecco perché può lasciare la Red Bull
I rapporti fra Jos, Max e Horner sembrano difficilmente recuperabili, l’olandese inoltre si fida di Helmut Marko che appoggia l’operazione. Anche per mettere tensione alla Red Bull

Cena e dialoghi in Bahrain
Con il passare dei giorni il rumor cresce e prende corpo, sarebbe un trasferimento clamoroso come e forse di pi� di quello di Hamilton alla Ferrari. Nel fine settimana del Gp di Bahrain avevamo raccontato di una cena fra il padre del tre volte campione del mondo e Toto Wolff, avvenuta in lussuoso hotel di Manama, un posto frequentato da personaggi influenti della F1. Poi i due, dopo la gara, si erano fermati a chiacchierare a favore di telecamere. Atteggiamenti che indicano la volont� di farsi notare, perch� trattative del genere di solito vengono condotte in luoghi segreti. Wolff ha tutto l’interesse a destabilizzare gli avversari, � l’unico fra i top team ad avere un sedile libero per l’anno prossimo e i suoi cattivi rapporti con Horner sono bene conosciuti. Il boss austriaco non ha fretta di scegliere avendo varie opzioni in mano: si sa che il futuro potrebbe essere Andrea Kimi Antonelli, esordiente in F2 con la Prema, ma il ragazzo ha bisogno di tempo. Le alternative non mancano per una soluzione ponte: dall’affascinante ipotesi Alonso, a quelle pi� �razionali� di Bottas od Ocon, nomi circolati negli ultimi giorni.
Lo scontro totale con Horner sarebbe insanabile
Ma il caso Horner sta cambiando anche il mercato piloti, chi � vicino al clan Verstappen e ad Helmut Marko osserva come allo stato attuale dei fatti non esisterebbe un modo per il quale le due fazioni possano continuare a lavorare insieme in futuro. Considerando che lo stesso Horner sospetta che dietro agli attacchi e alla diffusione di chat e foto con la dipendente ci sia Jos che ha smentito: �Perch� dovrei farlo?�. Il marito della ex Spice Girls Geri Halliwell (anche lei presente in Bahrain, per i tabloid britannici � una messinscena) � stato difeso da Chalerm Yoovidhya, il patron thailandese della Red Bull che con il suo 51% controlla la multinazionale delle bevande energetiche. Non sembra voler arretrare e lo ha fatto capire presentandosi alla prima gara della stagione, in Bahrain, per lanciare un messaggio ai suoi nemici. L’ultimo strumento di pressione, utilizzato dalla fazione austriaca dell’azienda, � minacciare la partenza di Verstappen per costringere il magnate a tornare indietro e a silurare il manager inglese. Funzioner�? C’� chi nutre forti dubbi, ed � per questo che la pista Mercedes prenderebbe quota per Max.
Il ruolo di Helmut Marko
Uno dei fattori decisivi in questa partita � il ruolo di Helmut Marko, che Horner l’anno scorso aveva tentato di �pensionare� senza successo. Erik van Haren, giornalista del Telegraaf, autore dello scoop sull’indagine di Horner, ha rivelato l’esistenza di una clausola che lega il destino di Marko a quello di Verstappen junior. In caso di partenza dell’ex pilota austriaco anche Max sarebbe libero dai vincoli contrattuali che lo legano alla Red Bull fino al 2028. In questi giorni Marko era Dubai per il compleanno di Jos, 52 anni, ha parlato con l’emitettente austriaca Oe 24 trincerandosi dietro a un no comment sulle presunte trattative con la Mercedes. Per� poi alla domanda su cosa pensasse della teoria di Gerhard Berger (�Se Horner resta Marko e Newey se ne vanno� ) ha risposto: �� una variabile interessante�.
I motori 2026 e il legame fra Max e il pap�
La partita � soltanto all’inizio, la Mercedes nel 2025 non potrebbe offrire a Verstappen una monoposto competitiva come la Red Bull, ma quanto conta il fattore pilota rispetto a quello macchina? E soprattutto, � convinzione generale che con Max, arriverebbero tecnici e personale qualificato sia pure in tempi non brevi. E con il cambio di regolamenti 2026 il motore torner� a essere un elemento centrale e la Mercedes potrebbe avere buone chance cos� come la Ferrari. Verstappen non ha ancora preso le distanze dalle parole esplosive di suo padre contro il caposquadra e il suo silenzio lascia intendere parecchio.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
6 marzo 2024 (modifica il 6 marzo 2024 | 12:25)
© RIPRODUZIONE RISERVATA