Dyson ha rifatto da zero il suo robot aspirapolvere: 360 Vis Nav è il più potente (ma rumoroso)

Dyson 360 Vis Nav, recensione: il robot più potente (ma anche rumoroso)

Dyson è sinonimo di aspirapolveri senza sacco innovative, ma finora la casa inglese non aveva mai veramente puntato con convinzione sul mercato dei robot aspiranti. Con il nuovo 360 Vis Nav però, le cose cambiano radicalmente. Questo modello rappresenta l'ingresso a gamba tesa di Dyson in questa categoria di prodotto. L'impressione iniziale è quella di avere a che fare con un robot decisamente diverso dai due precedenti prodotti dalla casa inglese. Il primo modello arrivò nel 2014 e fu poi aggiornato nel 2020: quel robottino Dyson era piccolo, tondo, molto alto, diverso dalla concorrenza e complessivamente piuttosto limitato. Ora il gruppo britannico cambia quasi tutto e propone qualcosa di differente anche da quanto il mercato propone oggi. Il design colorato, tipicamente Dyson, la forma della scocca a "D" (una rarità nello scenario attuale), la grossa spazzola frontale che occupa tutta la larghezza. Ma le vere particolarità emergono provandolo in azione.

Grandi aspirazioni 

L'aspirazione è decisamente potente, nettamente superiore alla media dei robot concorrenti (secondo Dyson infatti «la potenza di aspirazione di 360 Vis Nav è 6 volte superiore a quella di qualsiasi altro robot»). Merito del motore Dyson Hyperdymium da 110.000 giri/min che, unito ai 10 cicloni separatori della polvere, garantisce una forza aspirante di cui si nota subito l'efficacia. Nelle mie prove l'apparecchio ha dimostrato di raccogliere molto sporco ed essere estremamente efficace sui vari tipi di pavimento, da quelli duri (gres), al parquet, fino ai tappeti. La nuova spazzola a triplice azione è una delle chiavi. Combina tre modalità di pulizia - setole morbide, filamenti antistatici e setole rigide - ottimizzando l'azione su qualsiasi superficie. 

Dyson 360 Vis Nav, recensione: il robot più potente (ma anche rumoroso)

In casa Dyson hanno avuto un'idea che sembra un uovo di Colombo, un'intuizione semplice ma molto efficace. Come tutti i robot aspirapolvere anche il 360 Vis Nav si avvicina alle pareti ma non arrivare proprio a filo muro. Cosa fa allora? Tira fuori dai fianchi una piccola aletta, che strisciando sposta la polvere davanti alla spazzola di raccolta, un po' come uno spazzaneve, in modo da riuscire a pulire proprio sino a filo muro.

Dyson 360 Vis Nav, recensione: il robot aspirapolvere più potente (ma anche rumoroso)

L'aletta laterale in azione

360 Vis Nav si è mosso con buona disinvoltura in un ambiente domestico non proprio ordinatissimo. Grazie a un sistema di 26 sensori che include visione panoramica a 360° e  rilevamento ostacoli,  questo robot "impara" a conoscere l'ambiente domestico per pulirlo in modo efficace e autonomo. In modalità "Auto" adatta costantemente l'aspirazione in base ai livelli di sporco rilevati, utilizzando per "tracciare" la polvere il sensore piezoelettrico che abbiamo già visto sui più recenti aspirapolvere senza filo di Dyson. Contemporaneamente il robot mappa ogni ambiente creando una sorta di report visivo delle zone più sporche, mostrato tramite l'app MyDyson al termine del ciclo (vedi sotto). La mappatura avviene rapidamente grazie al sistema SLAM e alla fotocamera panoramica. Una volta creata la mappa, si possono impostare porte virtuali, routine, programmazioni e pulizie mirate.  

Dyson 360 Vis Nav, recensione: il robot più potente (ma anche rumoroso)

Oltre all'Auto ci sono altre tre modalità: "Quiet" riduce il rumore rumoroso favorendo l'autonomia, "Quick" per un giro veloce nelle aree aperte e "Boost", che massimizza l'aspirazione a discapito dei consumi. È questa la modalità più potente ma anche quella più problematica per il rumore davvero elevato, quasi fastidioso, specie sui tappeti dove il robot rombava come un piccolo tornado durante le mie prove. Un compromesso importante da valutare per chi ha esigenze di silenziosità: non fatelo girare mentre cercate di fare la pennichella pomeridiana nel weekend, come capitato al sottoscritto. In compenso c'è la filtrazione HEPA completa che intrappola il 99,99% delle particelle microscopiche. L'autonomia è di circa 45-50 minuti, adeguata per la maggior parte delle stanze ma non sufficiente se avete un appartamento di grandi dimensioni. Quando la batteria volge al termine il robottino Dyson torna alla base e per caricarsi completamente da scarico impiega circa due ore e mezza.
A differenza di altri robot, Dyson fa in modo che il suo piccolo automa sia completamente comandabile anche senza l'app My Dyson (piuttosto completa ma anche semplice da usare), attraverso un curioso schermo touch che però per impartire i comandi richiede una pressione, un click (una combinazione un po' strana fra touch e non-touch, ma il tutto funziona bene).

Occhio al prezzo: fate le vostre valutazioni

Per dare un giudizio finale, non si può non tenere in considerazione il prezzo. Dyson 360 Vis Nav costa 1.299 euro ed è un prezzo elevato, un po' come tutti i prodotti Dyson. In questa fascia di prezzo però si va a scontrare però con alternative che all'aspirazione aggiungono il lavaggio dei pavimenti. E tutta una serie di altre cose, come lo svuotamento automatico dello sporco o addirittura la miscelazione di acqua e detergente per lavare e persino la pulizia e l'asciugatura del panno dopo l'uso. Tutta una serie di operazioni in modalità quasi completamente automatica, che questo Dyson non può offrire.
Apprezziamo la coerenza dell'azienda, che in continuità con la sua storia non vuole inserire sacchetti e rimane fedele al suo concetto di aspirapolveri senza sacchetti. Apprezziamo anche la potenza di aspirazione, superiore a quella dei concorrenti, che permette di fare molto bene una cosa specifica (aspirare). Tuttavia qualche valutazione prima dell'acquisto va fatta su questa fascia di prezzo.

la scelta giusta... 

Enorme potenza di aspirazione

Design 100% Dyson: colorato e solido

Navigazione in casa senza incertezze

...e meno giusta

Prezzo elevato per un robot che aspira soltanto

Molto, molto rumoroso sui tappeti

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it 

24 aprile 2024