Questo Roborock è il robot aspirapolvere più smart (e ti fa anche videochiamare il gatto)

Roborock S8 MaxV Ultra, il robot aspirapolvere più intelligente: con l'AI riconosce gli oggetti (e pulisce negli angoli)

I robot aspirapolvere sono senza dubbio tra i dispositivi elettronici più comodi nati negli ultimi anni. Tuttavia, non si può dire che questo tipo di oggetti lavorino in completa autonomia. L'ambiente domestico va preparato in modo attento per il loro corretto funzionamento, soprattutto se si vive in appartamenti disordinati o con tanti ostacoli. E alcuni hanno una manutenzione, dopo ogni ciclo di pulizia e/o periodica, che a volte fa passare la voglia di utilizzarli.
Il Roborock S8 MaxV Ultra (nota di biasimo per il nome lunghissimo e inutilmente complicato) è un robot aspirapolvere e lavapavimenti due-in-uno che ci ha sorpreso positivamente. Si è rivelato il robot più intelligente e autonomo che abbiamo provato negli ultimi anni. Dimostra in pieno tutti i passi avanti che, grazie al riconoscimento di immagini e al machine learning, questo tipo di dispositivi ha compiuto. Tuttavia, bisogna accettare una certa invasione della privacy, che andremo a spiegare. 
A una notevole "intelligenza", questo Roborock aggiunge un'app con un software incredibilmente ricco di funzioni e opzioni, molte delle quali davvero utili e che ci hanno fatto dire «Perché non le integrano tutti i produttori?». E la chicca di un braccetto che si protende dal corpo (tondo) del robot (nella foto sotto) e permette di pulire bene a filo muro e anche negli angoli, due storici punti di debolezza dei robot aspirapolvere.

Roborock S8 MaxV Ultra, il robot aspirapolvere e lavapavimenti più intelligente (e pulisce negli angoli)

Com'è fatto S8 MaxV Ultra

Ma diciamo qualcosa di più sul S8 MaxV Ultra. Fin dal primo sguardo si notano due cose: un design tradizionale, tondo, ma insieme sufficientemente minimalista e non pacchiano (noi lo abbiamo provato in versione bianca, ma c'è anche in nero). E una stazione di ricarica elegante ma molto ingombrante. Dimensioni da tenere in considerazione che si percepiscono fin dalla scatola (pesantissima, si avvicina ai 20 kg), dovute alla complessità delle funzioni automatizzate garantite da questo RoboRock. 
La RoboDock Ultra (così si chiama) contiene infatti al suo interno un contenitore per l'acqua pulita, uno per l'acqua sporca, un flacone per il detergente, un sacchetto per lo svuotamento automatico, un sistema di asciugatura a 60° del panno dopo il lavaggio. Di fatto fa veramente tutto da solo: persino la fase di riempimento con acqua pulita può essere evitata se siete in grado di collegare la RoboDock al sistema idraulico di casa (non abbiamo potuto provare questa funzione). Di fatto il robot preleva la sua acquaa, la mixa col detergente nella giusta quantità, parte, va in giro ad aspirare, passa poi al lavaggio (se ci interessa il lavaggio), torna, svuota i detriti solidi nel sacchetto e l'acqua sporca nel secchio apposito, si "pulisce" e si asciuga. 
Chi ha avuto a che fare con un robot lava & aspira che va riempito di liquido e detergente ogni volta, e ogni volta poi svuotato e pulito, sa che si tratta di operazioni lunghe e noiose: passa la voglia di usarli, quei robot, e di tornare a secchio & strofinaccio. Qui siamo in tutt'altra categoria di comodità e praticità.

Software evoluto


                                    
                                Roborock S8 MaxV Ultra, il robot aspirapolvere e lavapavimenti più intelligente (e pulisce negli angoli)

Come si sposta e come pulisce

Come si comporta il RoboRock S8 MaxV Ultra in giro per casa? Lo abbiamo già anticipato: si muove in maniera molto convincente. La chicca è il sistema di pulizia degli angoli e dei bordi. La spazzola laterale FlexiArm si estende automaticamente per raggiungere anche gli spazi più angusti, mentre un piccolo panno supplementare ruota fino a 185 giri al minuto per la pulizia dei bordi. I test certificati da TÜV, dice l'azienda, dimostrano una copertura media totale degli angoli interni.
Le prestazioni di aspirazione sono altrettanto valide. Due spazzole in gomma controrotanti e una potenza di aspirazione fino a 10.000 Pa garantiscono risultati confortanti su qualsiasi superficie, dai pavimenti alle moquette, catturando efficacemente polvere, capelli e detriti.

L'unica critica in fase di pulizia è quella relativa al lavaggio: il mocio rotante, per quanto sfrutti un sistema chiamato VibraRise 3.0 con doppie unità di vibrazione a 4.000 oscillazioni al minuto, non è efficace quanto i robot che sono passati al doppio mocio rotante. 
RoboRock S8 MaxV Ultra si sposta per casa non con un Lidar ma grazie a una telecamera RGB e sensori 3D. La cosa sorprendente è che riconosce fino a 73 tipi di ostacoli, compresi animali domestici, scarpe abbondonate in giro, piantane e specchi a terra, adottando strategie di evitamento mirate. I vari tipi di ostacolo vengono poi mostrati sulla mappa, con tanto di icona e persino di foto, mostrate al padrone di casa, per far capire che il robottino è sveglio e sa cosa vede. Benché Roborock garantisca che le riprese domestiche sono trattate nel rispetto delle norme europee sulla privacy, qualcuno potrebbe trovare inquietante che un aspirapolvere acquisisca così tanti dati, personali, e con tanto di immagini, su quello che c'è a terra in casa propria. 
(aggiornamento: su questo specifico punto Roborock ci fa sapere che «S8 MaxV Ultra è certificato TUV Rheinland come prodotto sicuro e intelligente per la casa ed è conforme alle normative sulla sicurezza informatica ETSI EN 303 645. Non scatta foto o registra video senza il comando dell'utente e non memorizza alcuna immagine.In ogni caso, se l'utente non desidera che la fotocamera venga accesa o che scatti foto, può disattivare tutte le funzionalità relative alla fotocamera»)
Per far capire quanto è "intelligente" l'app basta vedere come lavora in fase di mappaggio dell'abitazione: il riconoscimento delle stanze e l'etichettatura (bagno, cucina, camera da letto, etc.) ha funzionato perfettamente, suddividendo la mappa in modo preciso e senza bisogno di intervento manuale.
Visto che questo robot fa di tutto e di più c'è persino una funzione che permette di interagire con i propri animali tramite videochiamata.

Quante opzioni nel software

Per la pulizia ci sono tantissime opzioni (con e senza lavaggio, con più passaggi nella stessa zona, con esclusioni di zona o in sole zone specifiche e così via) ma di solito affidarsi alla modalità SmartPlan, che decide tutto in autonomia, è sufficiente. Tenete conto che se effettuate anche il lavaggio, poi la base sarà impegnata in una lunga - e leggermente rumorosa - fase di pulizia e asciugatura del panno. SmartPlan si basa su algoritmi ben funzionanti di AI, con una tecnologia chiamata DirTect che riconosce lo sporco e aumenta la potenza di aspirazione o il flusso d'acqua nelle aree più ostinate.
Tre le mille impostazioni disponibili quelle che ci sono piaciuto di più sono la capacità di pulire rispettando la direzione delle piastrelle (per impattare il meno possibile sulle fughe) e la ricarica che si attiva soltanto durante alcune ore, quelle in cui abbiamo una tariffa energetica migliore. Ottimo il comportamento con i tappeti: vengono rilevati in modo automatico ed è l'utente a dire cosa fare (evitare il tappeto, pulirlo a fondo, sollevare il panno per non bagnarlo, etc). 


                                    
                                Roborock S8 MaxV Ultra, il robot aspirapolvere e lavapavimenti più intelligente (e pulisce negli angoli)

Tre schermate dell'app Roborock

Tutto ottimo, ma il prezzo...

La capacità di lavorare in autonomia quasi totale di Roborock S8 MaxV Ultra ci ha decisamente convinto, considerato anche che nella pulizia vera e propria non ci sono particolari punti deboli. L'unico vero limite, purtroppo bello grosso per la media dei redditi italiani, è il prezzo di listino, collocato a ben 1.499 euro.
Questo dispositivo mostre comunque le ambizioni di Roborock, un'azienda oggi indipendente nata nel 2014 a Pechino nella galassia Xiaomi, che ha appena conquistato il primo posto mondiale per vendite di robot aspirapolvere e che arriva ufficialmente in Italia con una sua sede, con l'obiettivo di crescere anche nel nostro Paese. 
In Italia arriva anche Roborock Qrevo Pro (in diverse colorazioni), un robot lava-aspira che condivide molte soluzioni tecnologiche con S8 MaxV Ultra tra cui il braccetto esterno per arrivare negli angoli.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it 

18 aprile 2024 ( modifica il 26 aprile 2024 | 10:17)