Robot tagliaerba, irrigatori smart, decespugliatori: gli accessori tech per il giardino

Stiga tagliaerba robot

La primavera è ormai entrata nel vivo e l'estate si avvicina. Sta dunque per arrivare quel periodo dell'anno in cui poter finalmente sfruttare gli spazi aperti della propria casa, con particolare riferimento al giardino. Un ambiente, quest'ultimo, che ha però bisogno di tanta manutenzione, specie dopo un lungo periodo di inutilizzo (come accade in autunno e inverno).
Anche in questo caso la tecnologia ci viene in aiuto con una serie di dispositivi hi-tech che possono davvero fare la differenza tra un giardino realmente abitabile e uno lasciato al proprio destino.

I robot tagliaerba

Robot tagliaerba Stiga

Il robot tagliaerba Stiga A1500

La gestione del prato è certamente la parte più complessa e potenzialmente faticosa, specie quando si parla di prato all'inglese. La gestione manuale spesso scoraggia anche i più appassionati al fai da te, motivo per cui si stanno diffondendo sempre più i robot tagliaerba. 
Il principio di funzionamento è identico a quello dei robot aspirapolvere: un dispositivo con delle ruote in grado di muoversi automaticamente sul prato, tagliandolo e tenendolo dunque sempre in ordine. Abbiamo già realizzato una guida specifica su questi prodotti, che potete recuperare a questo indirizzo.

Robot tagliaerba Stiga

Il robot tagliaerba Stiga A1500

In vista della realizzazione di questa guida invece, abbiamo avuto la possibilità di testare l'A1500 prodotto da Stiga. Un modello la cui installazione è interamente virtuale (gestita comodamente tramite l'app per smartphone Stiga.Go), in grado di modificare il perimetro dell'area in cui è chiamato a operare in qualsiasi momento. Ma non è tutto. Attraverso la tecnologia AGS, pianifica le sessioni di taglio in modo intelligente, adattandosi automaticamente allo stato del prato. Utilizza una combinazione tra connessione 4G e segnale GPS per muoversi ed è integrato con Amazon Alexa, per cui può essere controllato anche tramite la voce. L'abbiamo messo a lavoro in un giardino il cui prato non veniva curato da circa 6 mesi e il risultato è stato davvero soddisfacente, anche perché le ruote gommate gli consentono di agire anche su terreni irregolari.

Le condizioni atmosferiche e lo stato del terreno

Netatmo stazione meteo

La stazione meteo di Netatmo

Le condizioni atmosferiche e quelle specifiche del terreno giocano un ruolo fondamentale nella cura del giardino. 
Per il primo aspetto, può essere molto utile dotarsi di una stazione meteo. Da questo punto di vista vi segnaliamo quella di Netatmo, tra le migliori per rapporto qualità/prezzo. Compatibile con Alexa, Google Assistant ed Apple Homekit, permette di ricevere delle previsioni meteo personalizzate, con tanto di igrometro per tenere sotto controllo le precipitazioni. Una grande comodità nell'ottica di pianificare l'irrigazione del proprio giardino.
Per il secondo aspetto, invece, ci si può affidare a diversi sensori. Tra questi c'è quello per controllare l'umidità del terreno prodotto da Gardena, in grado di interfacciarsi con la stazione meteo di Netatmo così da incrociare, ad esempio, i dati legati alle precipitazioni. In questo modo, qualora il terreno dovesse presentarsi poco umido, l'impianto d'irrigazione automatico potrebbe non essere messo in funzione a seguito dell'arrivo imminente delle piogge.

Gardena kit irrigazione

Il kit d'irrigazione smart di Gardena

In tal senso Gardena produce anche un kit per rendere smart il sistema di irrigazione, che si collega comodamente all'attacco dell'acqua e si adatta a qualsiasi sistema di irrigazione esistente. Si interfaccia con il sensore di umidità e può impostare automaticamente l'erogazione dell'acqua sulla base delle condizioni specifiche del terreno. In questo modo si limitano gli sprechi e si può mantenere il proprio giardino in perfetta salute, gestendo tutto dall'apposita applicazione per smartphone.

Gli accessori manuali

Soffiatore Stiga

Il soffiatore Stiga BL 100e

Al di là di tutto ciò che può essere automatizzato, ci sono certamente una serie di operazioni che è necessario compiere manualmente. Pensiamo, ad esempio, alla rimozione delle foglie. Perfetti per lo scopo sono i soffiatori a batteria, come il BL 100e prodotto da Stiga, che abbiamo avuto modo di testare. 
Compatto e trasportabile (grazie anche all'apposito manico ergonomico), è perfetto per eliminare foglie e altri detriti dai mobili da giardino, dal patio e, perché no, anche dalla propria auto parcheggiata all'aperto. All'interno della confezione l'azienda include sia un tubo lungo che uno corto, da utilizzare nelle aree meno estese. In più, offre anche una buona autonomia grazie alla batteria ricaricabile da 20 V.

Decisamente utili anche i decespugliatori a batteria, utile per la cura dei cespugli. In questo caso segnaliamo il modello prodotto da Bosch, che può essere utilizzato in praticamente qualsiasi giardino grazie al sistema a tre lame e all'ottima autonomia. Il sistema a tracolla, combinato con il manico ergonomico, permette di utilizzarlo in maniera comoda e, soprattutto, in piena sicurezza.

E come dimenticare il problema degli insetti, con particolare riferimento alle zanzare. Abbiamo già realizzato una guida sul tema, che potete recuperare a questo indirizzo.
Nel caso di giardini però, è necessario utilizzare prodotti specifici. Vi segnaliamo perciò l'insetticida prodotto da Vebi, in grado peraltro di combattere anche mosche, pulci, zecche e formiche. Un vero e proprio must-have.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it 

22 aprile 2024