Pa, nuovi contratti nel 2024: stipendi, formazione, carriera, cosa cambia per gli statali

Pa, il 2024 è l'anno dei rinnovi contrattuali: formazione, stipendi e carriera, cosa cambia per gli statali Pa, il 2024 è l’anno dei rinnovi contrattuali: formazione, stipendi e carriera, cosa cambia per gli statali

Al via i rinnovi contrattuali nella Pa che valgono a regime 9,95 miliardi all’anno. I numeri, come scritto dal Sole 24 ore, sono indicati nella «direttiva madre» siglata dal ministro per la Pa, Paolo Zangrillo. Nel documento sono indicate le linee guida per i nuovi accordi: dalla formazione di almeno 24 ore annue (in orario di lavoro), alle valutazioni per far emergere il merito, fino agli aumenti previsti in busta paga. Aumenti che in media sono del 5,78% rispetto all’ultima stagione dei rinnovi.

Una cifra che ha lasciato insoddisfatti i sindacati soprattutto se si considera l’inflazione e la conseguente erosione dei salari. Dice Sandro Colombi, segretario generale Uil Pubblica amministrazione: «Forse se il ministro Zangrillo ascoltasse la voce dei lavoratori che conoscono per esperienza diretta le ragioni autentiche dei problemi della Pa, la smetterebbe con la retorica del merito e degli aumenti a pioggia. Ma di quale pioggia stiamo parlando? Forse della pioggia acida dell’inflazione che si è mangiata il 15% del valore reale delle retribuzioni dei dipendenti pubblici negli ultimi tre anni?».

La «direttiva madre» fa poi riferimento allo sviluppo delle capacità digitali e alle «competenze trasversali e manageriali» con focus sulle lle attività formative che intendono «implementare un adeguato esercizio della leadership da parte dei dirigenti». Anche pe r questo i nuovi contratti dovranno prevedere «un cospicuo finanziamento degli istituti collegati alla produttività».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.