Europa positiva in apertura. Resta piatta Francoforte a +0,01%. Positive invece Londra (+0,45%) e Parigi a +0,18% (qui i dati in tempo reale). La Borsa di Milano scambia in rialzo con il Ftse Mib che guadagna lo 0,25% a 30.427,57 punti. Spread tra Btp e Bund in lieve progresso in avvio di giornata a 158 punti, contro i 156 della chiusura di venerdì scorso. Il rendimento del decennale rimane stabile al 3,544%, contro il 3,55% precedente, ai livelli minimi da agosto 2022.
Banche centrali, tassi di interesse, mercati, investimenti: cosa aspettarsi dal 2024
di Redazione Economia
A Piazza Affari
Tra i titoli deciso rialzo per Saipem (+3,7%), seguita da Iveco (+1,28%), Monte Paschi Siena (+0,94%), Tenaris (+0,9%), Stmicroelectronics (+0,86%), Brunello Cucinelli (+0,86%), Prysmian (+0,73%), Pirelli (+0,7%), Diasorin (+0,66%) e Fineco (+0,63%). In flessione Bper Banca (-0,3%), Banco Bpm (-0,27%) e Mediobanca (-0,27%). Acquisti su Rai Way a Piazza Affari, con il pressing dei fondi per la fusione con Ei Towers. Il titolo sale del 2,4% a 5,14 euro in una giornata di cautela per il listino milanese
Banche, persi oltre 60 mila posti di lavoro nel 2023: perché i tagli potrebbero continuare
di Francesco Bertolino
Euro e dollaro
Quotazione dell’euro stabile sopra la soglia di 1,10 dollari in avvio di seduta dopo la pausa natalizia. L’euro segna ora 1,1044 (+0,03%) mentre si rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi Usa da parte della Fed già entro marzo. Euro positivo anche sullo yen a 157,56 (+0,21%), mentre il dollaro/yen è favorevole al biglietto verde che guadagna lo 0,21% a 142,67.
Fisco, rimborsi record nel 2023: più di 22,4 miliardi di tasse restituiti a famiglie e imprese
di Redazione Economia
Le borse asiatiche
La Borsa di Tokyo chiude in deciso rialzo, con l’indice Nikkei 225 che guadagna l’1,13% a 33.681,24 punti, grazie ai dettagli di una riunione politica della Banca del Giappone, che ha mostrato come i funzionari siano divisi sulla tempistica e sulla necessità di abbandonare la politica monetaria lassista della banca centrale.Il mercato azionario di Hong Kong ha chiuso in rialzo mercoledì con l’indice di riferimento Hang Seng a+1,74% per chiudere a 16.624,84 punti. L’indice Hang Seng China Enterprises è salito del 2,09% per chiudere a 5.603,70 punti, e l’indice Hang Seng Tech è salito del 2,58% chiudendo a 3.639,76 punti.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Redazione Economia
Tim e Dazn, accordo rinnovato fino al 2029 su calcio (Serie A) e streaming a prezzi scontati
di Francesco Bertolino
Da Matteo Renzi (3,2 milioni) a Giuseppe Conte (24 mila): tutti i redditi dei leader e parlamentari italiani
di Redazione Economia
Lufthansa si allarga in Italia con Air Dolomiti (in attesa di Ita): nel 2024 nuove rotte, più aerei e assunzioni
di Leonard Berberi
Manovra, oltre mille emendamenti ma nessuno passerà: si vota il 29 dicembre
di Enrico Marro