Manovra, modifiche su previdenza, sicurezza, enti locali e investimenti: l’esame al Senato slitta al 18 dicembre

Manovra, modifiche su previdenza, sicurezza, enti locali e investimenti: l'esame al Senato slitta al 18 dicembre Manovra, modifiche su previdenza, sicurezza, enti locali e investimenti: l’esame al Senato slitta al 18 dicembre

Il governo presenterà quattro emendamenti alla manovra su quattro temi: sicurezza-difesa, previdenza in riferimento alla sanità, enti territoriali e investimenti. A dirlo è il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri al termine della riunione dei capigruppo. Il governo «ha annunciato quattro temi che saranno affrontati: pacchetto sicurezza-difesa, previdenza anche in riferimento al settore della sanità, enti territoriali e temi legati agli investimenti, fra cui il ponte sullo Stretto e le infrastrutture. Argomenti che il governo ha annunciato che affronterà con appositi emendamenti che depositerà nelle prossime ore», conclude. Il nodo più atteso è quello sulle pensioni, con il Tesoro che sarebbe alla ricerca delle coperture per garantire un impatto meno problematico della revisione dell’importo degli assegni previdenziali.

La Manovra approda al Senato il 18 dicembre

Per consentire al governo di depositare a breve i testi degli emendamenti l’approdo della legge di bilancio in Aula al Senato slitta al 18 dicembre. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo. Il testo inizialmente era stato calendarizzato in Aula a Palazzo Madama dal 12 al 15 dicembre. La Commissione Bilancio deve ancora svolgere l’iter di esame degli emendamenti, le opposizioni ne hanno depositati circa 2.600, che partirà presumibilmente l’11 dicembre. Si prospetta dunque la possibilità che l’esame del testo alla Camera slitti subito dopo Natale. «La conferenza dei capigruppo ha deciso di calendarizzare per il 18 dicembre, un leggero spostamento, l’inizio dell’approdo in Aula della legge di bilancio. Il governo ha condiviso questa ipotesi: c’è la necessità di depositare alcuni emendamenti su alcune questioni molto importanti», spiega il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. Gli emendamenti, specifica il ministro, riguardano: «La revisione dei criteri di calcolo delle pensioni del personale sanitari, una norma molto attesa. La copertura dell’accordo sindacale con le forze armate e di polizia. In più il governo stanzierà un fondo aggiuntivo per le Regioni speciali che hanno avuto una penalizzazione con il rinnovo delle trattenute Irpef. Poi ci sarà un fondo per quelle ordinarie per ristorare in tema di aumenti di costo dell’energia. Quindi è atteso un intervento sugli investimenti, con una rideterminazione dei costi del Ponte sullo Stretto, e poi in tema di strade e autostrade».

Pd: «Verrà ulteriormente posticipata»

«La maggioranza, che doveva essere coesa, per la terza volta consecutiva ha spostato la legge di bilancio in aula. Siamo pronti a scommettere che verrà ulteriormente posticipata. Non sono pronti, sono divisi su tutto, siamo molto preoccupati», commenta il capogruppo Pd al Senato Francesco Boccia. Il cuore della legge di bilancio riguarda la conferma nel 2024 del taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 35mila euro, in combinato con la nuova modulazione delle aliquote Irpef che accorpa le prime due, per lasciare in busta paga circa 100 euro al mese in più ai lavoratori dipendenti. Un provvedimento che impegna quasi 11 miliardi di euro.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.