Avvio debole e in ordine sparso per le Borse europee in attesa delle minute della Fed e della trimestrale del colosso dei chip Nvidia. Nel frattempo, gli investitori valutano le nuove immatricolazioni di auto a ottobre in Germania, Francia e Regno Unito. Secondo i dati dell’Acea, l’Associazione dei costruttori auto europei, le auto nuove vendute in Unione europea, Paesi Efta e Regno Unito sono state 1.039.253, il 14,1% in più dello stesso mese del 2022. Nei primi dieci mesi del 2023 sono state vendute 10.722.930 auto, con un incremento del 16,7% su gennaio-ottobre dell’anno scorso. Nei primi scambi a Londra l’indice Ftse 100 perde lo 0,17% a 7.483,76 punti, a Francoforte il Dax guadagna lo 0,13% a 15.923,25 punti e a Parigi il Cac40 lima uno 0,04% a 7.244,20 punti.
Lagarde: «Mercato unico dei capitali per finanziare le sfide. Importante come la ferrovia verso il Pacifico negli Usa»
di Giuliana Ferraino
Piazza Affari
Apertura con segno meno anche per Piazza Affari, dove l’indice Ftse Mib è piatto a -0,14% a 29.533,68 punti. Intanto, il risiko bancario per ora non «accende» Piazza Affari dopo il blitz del ministero dell’Economia che ha chiuso con un’operazione lampo la cessione del 25% del capitale per un incasso di 920 milioni. La banca senese, infatti, che in avvio non ha fatto prezzo, ha poi aperto a -5% allineandosi cosi’ al prezzo di cessione del pacchetto del Mef (pari a 2,92 euro). Giù anche Banco Bpm (-1,5%), che alcuni vorrebbero in matrimonio con Rocca Salimbeni, e UniCredit (-1,3%) che le nozze le ha sfiorate in passato. Le migliori sono Iveco (+0,8%) e Nexi (+0,7%). Sul valutario, l’euro allunga a 1,0954 dollari (da 1,0943 ieri in chiusura) mentre flette a 161,48 yen (162,30), con il cambio tra il biglietto verde e la divisa nipponica a 147,41. Sul fronte energetico e’ piatto il gas a 46 euro al MWh (+0,4%) e rallenta il petrolio dopo la recente corsa: il Wti di gennaio scambia a 77,5 dollari al barile (-0,5%) e il Brent a 81,9 dollari (-0,4%). Qui il listino in tempo reale.
I cento brand che valgono di più al mondo: vince Apple, l’Italia svetta con Gucci, Ferrari e Prada
di Andrea Bonafede
Lo spread
Avvio stabile per lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari durata tedesco si attesta a 173 punti base, invariato rispetto al riferimento di ieri. In flessione il rendimento del BTp decennale benchmark, che ha segnato una prima posizione al 4,30% dal 4,34% del finale della vigilia.
Borse asiatiche
Borse di Asia e Pacifico all’insegna della debolezza con Tokyo che chiude poco variata (Nikkei -0,1%) con gli acquisti sui tecnologici che non mitigano le vendite sul settore automobilistico. Sul mercato valutario la divisa nipponica si apprezza sul dollaro, a 147,70, sulle prospettive di una frenata dell’inflazione negli Stati Uniti e una pausa della stretta monetaria della Fed. Tra le Piazze cinesi Shanghai è marginale a -0,01% mentre Shenzhen cede lo 0,38% sulle persistenti incertezze dell’ economia del Paese. Poco mossa Hong Kong (+0,02%). Seul sale dello 0,77% e Sydney dello 0,28%.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
21 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Le anomalie di uno sciopero: il sindacalismo del venerdì e il protagonismo di Salvini
di Dario Di Vico
di Redazione Economia
Perché i super ricchi sono diventati più avari ed è un problema per tutti
di Elena Tebano
L’Osservatorio Banca Impresa, tra l’impatto digitale e la vocazione europea delle aziende italiane
di Stefano Righi
Alessandro Benetton lancia il fondo 2100: investirà in tecnologie per l’ambiente (e sul rientro dei cervelli)
di Daniela Polizzi