Binance pagherà una multa di 4,3 miliardi di dollari, lascia il fondatore Changpeng Zhao
di Marco Sabella
Dopo 74 anni in Borsa, la riunione straordinaria di Toshiba mette la parola fine alla quotazione e conferma il delisting del titolo dalle piazze azionarie di Tokyo e Nagoya, già dal mese prossimo, mentre la direzione subentrata tenta di aprire un nuovo corso per il ritorno spedito alla redditività.
Lo scorso settembre un fondo di investimento composto da investitori giapponesi, Japan Industrial Partners, ha portato a termine il piano di acquisto di oltre il 78% delle azioni di Toshiba, nel tentativo di estromettere gli attivisti stranieri, e consentire all’azienda di concentrarsi su settori più vantaggiosi, come lo sviluppo di infrastrutture e la ricerca quantistica.
di Marco Sabella
«Toshiba ha stupito il mondo con la sua incredibile tecnologia», ha dichiarato il presidente di Toshiba, Taro Shimada, durante l’assemblea. «Vorremmo far brillare di nuovo le nostre idee innovative in tutto il globo, ed essere gestiti da un’assemblea dei soci quanto più stabile e duratura».
Fondata nel 1875 e trasformatasi rapidamente in un vasto conglomerato industriale all’inizio del XX secolo, Toshiba è stata una delle aziende simbolo della ripresa postbellica del Giappone, e tra i principali pilastri della sua innovazione tecnologica: dalla produzione di massa di elettrodomestici, ai primi computer portatili, fino alla costruzione delle centrali nucleari e la ricerca avanzata sui microchip. Attualmente impiega quasi 100.000 dipendenti, e nell’anno fiscale 2022 ha registrato un fatturato di circa 3.300 miliardi di yen, pari a 21 miliardi di euro.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
22 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Redazione Economia
di Diana Cavalcoli
di Marco Sabella
di Redazione Economia