Salario minimo, scontro su emendamento maggioranza: scatta l’ostruzionismo
di Valentina Iorio
L’incentivo per l’assunzione di lavoratori beneficiari di Reddito di cittadinanza non ha riscosso un grande successo: lo sgravio contributivo, infatti, ha riguardato solo 138 persone nel 2020, 139 nel 2021 e 207 nel 2022, per un totale di sole 484 persone assunte. È quanto emerge dall’Osservatorio sulle politiche occupazionali dell’Inps appena pubblicato. Molto più successo, invece, ha avuto l’incentivo per l’assunzione dei lavoratori con la Naspi (l’indennità mensile di disoccupazione): ne hanno beneficiato 5.028 persone nel 2020, 4.159 nel 2021 e 3.985 nel 2022. Sono, infine, 213.476 i ragazzi che nel 2022 sono stati assunti a tempi indeterminato con l’esonero contributivo totale in base alla legge del 2020.
di Valentina Iorio
Intanto, l’Inps segnala che nel 2022 sono state assunte con un contratto di apprendistato 577.899 persone mentre sono state 21.426 le assunzioni agevolate di ultracinquantenni e di donne a tempo indeterminato. Sempre a proposito dei contratti a tempo indeterminato lo sgravio contributivo totale per i lavoratori svantaggiati impiegati nelle cooperative sociali ha riguardato 29.060 persone mentre sono state 27.593 le lavoratrici che hanno usufruito dell’esonero contributivo totale per nuove assunzioni stabili di donne (L.178/2020 art.1).
di Valentina Iorio
L’esonero contributivo per assunzioni effettuate con contratto di rioccupazione ha riguardato invece 2.264 lavoratori. Poco più di 3 mila persone (3.084) hanno usufruito nel 2022 dell’incentivo all’integrazione dei disabili. La stabilizzazione dei posti di lavoro ha riguardato 7.782 lavoratori già impegnati in Lsu e 113.128 persone che hanno avuto una trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di apprendistato. Infine, l’agevolazione Decontribuzione Sud ha riguardato nel 2022 1.537.823 rapporti a tempo indeterminato e 446.489 contratti a tempo determinato.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
22 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Marco Sabella
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Alessia Conzonato
di Chiara Galletti