Bitcoin, prezzo raddoppiato in un anno (+110%) ma attenti alle trappole se investite
di Gabriele Petrucciani
Changpeng Zhao, fondatore e ceo di Binance — la più grande piattaforma di criptovalute al mondo — si è dichiarato colpevole dopo essere stato accusato di non aver adottato misure per prevenire il riciclaggio di denaro. Zhao fa dunque un passo indietro e lascia la guida della società. Per garantire la continuità aziendale Richard Teng prenderà il posto di Changpeng Zhao alla guida di Binance. Nell’ambito di un patteggiamento con il Dipartimento di Giustizia, secondo indiscrezioni, l’imprenditore si è dichiarato colpevole di violazioni delle leggi sull’antiriciclaggio, si impegna a pagare una multa da 50 milioni di dollari e lascia la società che ha fondato nel 2017 per consentirle di continuare a operare. Zhao manterrà la quota maggioranza di Binance ma non potrà più ricoprire alcun incarico manageriale. L’intesa prevede anche il pagamento di una multa da 4,3 miliardi di dollari da parte di Binance, la maggiore piattaforma di scambio di criptovalute al mondo, che sotto il profilo giuridico è una società a responsabilità limitata delle Isole Cayman.
di Gabriele Petrucciani
L’accordo mette fine all’inchiesta della giustizia americana che ha accusato la società di violazione delle leggi anti-riciclaggio e della sanzioni americane. Secondo le accuse l’amministratore delegato di Binance Changpeng Zhao ha violato volontariamente le leggi federali e ha consentito che fossero effettuate transazioni anche con Iran e Cuba. Lo afferma il ministro della Giustiza Merrick Garland riferendosi all’accusa di antiriciclaggio mossa nei confronti di Zhao. Resta comunque aperta l’indagine della Sec, l’Autorità di sorveglianza del mercato finanziario, e il procedimento continua quindi a pesare sulle prospettive della società.
L’intesa è un duro colpo per Changpeng Zhao, conosciuto come CZ nel mondo cripto di cui è indiscutibilmente la figura più potente e influente. Il recente tracollo di FTX e del suo fondatore Sam Bankman-Fried hanno rafforzato Binance e CZ: senza la sua maggiore rivale, la quota di mercato della piattaforma è aumentata così come il prestigio di CZ. Proprio lui inizialmente si era offerto di salvare Ftx con un’acquisizione. Ma l’operazione era naufragata in meno di 24 ore dopo l’analisi dei conti di Ftx. Per l’industria delle criptovalute la caduta di CZ e il colpo inflitto a Binance sono un ennesimo schiaffo dopo il collasso di Ftx e il verdetto della giuria su Bankmna-Fried, rivenuto colpevole di tutti i capi di accusa mossi nei suoi confronti e che rischia fino a 100 anni di carcere.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
22 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Marco Sabella
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
di Gino Pagliuca