3M crolla in Borsa (-11,76%): la casa dei post-it raddoppia l’utile ma delude l’outlook

3M crolla in Borsa (-11,76%): la casa dei post-it raddoppia l'utile ma delude l'outlook 3M crolla in Borsa (-11,76%): la casa dei post-it raddoppia l’utile ma delude l’outlook

Il gruppo americano 3M, noto per prodotti come i Post-it, il nastro Scotch e le mascherine N95, ha riportato nel quarto trimestre del 2023 risultati superiori alle attese degli analisti, con un utile netto di 945 milioni di dollari, quasi raddoppiato dai 541 milioni dell’anno precedente, e pari a un utile per azione rettificato di 2,42 dollari (2,18 un anno fa), mentre i ricavi sono rimasti stabili a 8 miliardi di dollari (-0,8%), anche se a livello organico sono scesi dell’1,9%.

I ricavi

Nell’intero 2023 i ricavi netti sono scesi a 32,68 miliardi (da 34,22) mentre il risultato netto è stato negativo per quasi 7 miliardi di dollari scontando l’accordo da 6 miliardi di dollari concluso per chiudere le cause per la fornitura di tappi per le orecchie difettose all’esercito Usa. Per quanto riguarda il 2024 la multinazionale - attiva in diversi settori dall’healthcare, ai prodotti per la sicurezza industriale, all’elettronica, che ha in programma nella prima metà dell’anno lo spinoff delle sue attività nel settore sanitario - ha stimato una crescita dei ricavi a livello rettificato nel range di +0,25/+2,25% e una crescita organica dei ricavi tra lo 0% e il 2%.

L’utile

L’utile per azione è stimato tra 9,35 dollari e 9,75 dollari ma la previsione ha deluso il mercato, con un consensus che puntava a 9,9 dollari, tanto che a Wall Street ha iniziato subito male la giornata, cedendo quasi il 7% nel pre-mercato per poi aggravare le perdite e chiudere in ribasso dell’11,76%, come peggiore titolo sullo S&P500. Anche l’outlook sui profitti del primo trimestre 2024 (con un utile per azione adjusted di 2-2,15 dollari, contro i 2,22 dollari delle attese) è sotto le previsioni degli analisti ed ha contribuito ad oscurare i risultati del quarto trimestre.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.