Previsioni meteo, ancora temperature miti ma è in arrivo un’ondata di freddo. Attenzione alle nebbie. Ecco come sarà la settimana
L'anticiclone Zeus, che da alcuni giorni domina il nostro Paese, entro da oggi, domenica 28, sarà minacciato da un blocco d'aria fredda che riuscirà a provocare effetti su alcune zone d'Italia. Dopo un sabato trascorso all'insegna della totale stabilità atmosferica, fatta eccezione per le consuete nebbie al Nord e le nubi di tipo marittimo sul segmento tirrenico, ecco che già dalle prime ore di oggi avvertiremo un rinforzo dei venti freddi nordorientali che lambiranno alcuni angoli del Sud.
Le previsioni per oggi
Partendo dal Nord, la giornata sarà caratterizzata dal bel tempo, con cielo sereno o poco nuvoloso, segnatamente sui rilievi. Da segnalare, infatti, la possibilità di nebbie o nubi basse, anche diffuse e localmente persistenti, sulle zone pianeggianti.
Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, con clima tendenzialmente più mite in montagna e piuttosto freddo ove nebbioso. Anche sulle regioni del Centro proseguirà il dominio di Zeus. Per questa ragione, ci attendiamo prevalenti condizioni di bel tempo, con il sole e poche nubi, salvo temporanei annuvolamenti dovuti a nubi basse di tipo marittimo lungo le coste, specie quelle tirreniche.
Freddo sull’Adriatico
Le temperature non subiranno sostanziali variazioni; laddove non ci saranno le nubi basse, il clima si manterrà molto mite, con valori ben superiori alla media climatologica del periodo. Attenzione, invece, alle regioni del Sud, in particolare al segmento adriatico, dove le annunciate infiltrazioni d'aria più fredda non solo provocheranno una maggior nuvolosità ma anche un temporaneo abbassamento delle colonnine di mercurio. Nonostante ciò, il clima continuerà comunque a rimanere ben lontano dai consueti standard del periodo. I venti soffieranno forti di Grecale e renderanno il Mar Ionio anche molto mosso o localmente agitato.
Settimana con temperature miti
La prossima settimana avrà un clima piuttosto mite, con temperature ben oltre le medie climatiche in particolare sulle zone montuose (aria calda in quota) e sul versante tirrenico con scarti fino a +5/6°C rispetto alle medie climatologiche del passato. Questo potrebbe tradursi in valori diffusamente oltre i 14-15°C al Nord (in assenza di nebbie) e picchi fin verso i 20°C sui settori tirrenici specie del Sud e sulla Sicilia.
Torneranno i banchi nebbiosi soprattutto sulle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro: in caso di persistenza della coltre grigia durante le ore diurne le temperature si manterrebbero piuttosto basse, diciamo più linea con il periodo.
Queste condizioni meteo ci accompagneranno anche nella seconda parte della prossima settimana, almeno fino al 3-4 febbraio, con l'atmosfera di fatto bloccata dal vasto campo di alta pressione.