Lavoro, tasso di occupazione record: sale al 61,8% ad ottobre, mai stato così alto

Istat, tasso di occupazione record: sale al 61,8% ad ottobre, mai così alto Istat, tasso di occupazione record: sale al 61,8% ad ottobre, mai così alto

Nuovo record per l’occupazione in Italia. A ottobre 2023, rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,8%. A comunicarlo è l’Istat che evidenzia come un livello così alto non si era mai registrato nelle serie storiche. Sempre su base mensile il tasso di disoccupazione sale al 7,8%, mentre scende al 32,9% il tasso di inattività.

Osserva l’Istituto: «A ottobre 2023 l’occupazione continua a crescere. Rispetto al mese precedente, l’aumento riguarda i soli dipendenti permanenti, che superano i 15 milioni 700 mila. Il numero degli occupati si attesta a 23milioni 694mila e registra, rispetto a ottobre 2022, un aumento di 455 mila dipendenti permanenti e di 66 mila autonomi; il numero dei dipendenti a termine risulta invece inferiore di 64 mila unità».

Le differenze di genere

Rispetto al mese precedente, a ottobre 2023, il tasso di occupazione è stabile tra gli uomini ed è in crescita tra le donne (+0,1 punti); quello di disoccupazione aumenta sia per i primi sia per le seconde (+0,1 e +0,2 punti rispettivamente); il tasso di inattività, infine, diminuisce per entrambe le componenti di 0,2 punti. Su base annua, la crescita dell’occupazione (+1,3 punti tra gli uomini e +1,1 punti tra le donne) e la diminuzione dell’inattività (-1,4 e -1,2 punti rispettivamente) si associano a una disoccupazione in calo tra gli uomini (-0,1 punti) e stabile tra le donne.

Il numero di occupati, a ottobre 2023, supera quello di ottobre 2022 del 2,0% (+458mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,2 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,8 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Fonte Istat
Fonte Istat

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.