Sciopero treni 30 novembre, disagi fino alle 17: ecco i collegamenti garantiti di Trenitalia e Italo

Sciopero treni 30 novembre, disagi fino alle 17: ecco i collegamenti garantiti di Trenitalia e Italo  Sciopero treni 30 novembre, disagi fino alle 17: ecco i collegamenti garantiti di Trenitalia e Italo

Un’altra giornata di difficoltà per i viaggiatori: i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti hanno proclamato uno sciopero di Fs Italiane e tutte le imprese ferroviarie dalle 9 alle 17 di giovedì 30novembre per denunciare la mancata sicurezza dei lavoratori nei sistemi infrastrutturali, dopo l’incidente avvenuto a Thurio, in Calabria.

Servizi minimi garantiti

Sul sito di Trenitalia si legge: «I treni possono subire cancellazioni o variazioni per uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs e Trenord. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione». Medesima comunicazione appare sul sito di Italo, che inoltre allega un elenco completo dei treni garantiti nel corso della giornata (disponibile a questo link). Anche sul sito di Trenitalia si legge che il gruppo «assicura servizi minimi di trasporto, predisposti a seguito di accordi con le Organizzazioni sindacali, ritenuti idonei dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge 146/1990. Poiché in corso di sciopero si potrebbero verificare variazioni non preventivabili (es.: modifica di itinerario per i treni a lunga percorrenza), è importante prestare la massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e dagli organi d’informazione». L’elenco di Trenitalia è disponibile qui.

I disagi

Intanto, si registrano forti disagi in Liguria: a Genova, per ora, sono stati cancellati 10 regionali, sei intercity (e potrebbero aggiungersene altri 7) e ci sono ritardi fino a un’ora di altri treni. Inoltre, durante la notte si è verificato un guasto alla stazione di Pietrasanta che ha portato ulteriori problemi lungo la linea La Spezia-Pisa. La circolazione è tornata regolare alle 7, ma i treni Intercity hanno registrato ritardi fino a 45 minuti ei i regionali fino a 90 minuti. Alle 8 è scattato lo sciopero con ritardi, soppressioni e cancellazioni. Stessa situazione in Abruzzo: lunghe file di viaggiatori alla stazione centrale di Pescara alle biglietterie anche per chiedere informazioni e treni cancellati fra cui i regionali per Teramo, Ancona, Avezzano e il Frecciarossa per Venezia Santa Lucia.

Il rispetto della fascia oraria

Non è escluso che i disagi possano estendersi anche oltre la fascia oraria, dal momento che anche i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero nel settore ma della durata di 24 ore e nonostante il Garante abbia richiesto particolare attenzione sul contenimento della durata dello stop a 8 ore e non oltre. «Quanto successo nei pressi di Corigliano Rossano in Calabria, non è un incidente ma un’altra strage di ferrovieri e lavoratori a poco tempo da quella di Brandizzo - ha dichiarato l’Usb (Unione sindacale di base) -. Puntualmente la scelta di non investire nella sicurezza e nell’ammodernamento della rete ferroviaria presenta il suo tragico conto».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>