Titolare effettivo, il Tar ferma il conto alla rovescia per la scadenza: il decreto è sospeso

Titolare effettivo, il Tar ferma il conto alla rovescia per la scadenza: il decreto è sospeso Titolare effettivo, il Tar ferma il conto alla rovescia per la scadenza: il decreto è sospeso

Il Tar del Lazio ferma il conto alla rovescia per l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo in scadenza l’11 dicembre. I giudici amministrativi hanno accolto la richiesta di Assoservizi fiduciaria di sospendere l’efficacia del decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy che ha fissato le regole attuative per la trasmissione dei dati alle Camere di commercio e la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ha fatto scattare il conto alla rovescia dei 60 giorni che sarebbero scaduti appunto l’11 dicembre. Il Tar ha fissato l’udienza di merito per il 27 marzo 2024.

Nelle motivazioni di cinque pagine i giudici riconoscono sussistenti i profilo del fumus boni iuris e del periculum in mora per la sospensiva cautelare. Sotto il primo profilo ritengono che le «plurime e articolate censure formulate da parte ricorrente presentino profili di complessità, involgenti anche questioni di compatibilità eurounitaria, che richiedono un approfondimento nella più appropriata sede di merito». Sotto il secondo è stato tenuto conto della rilevanza delle situazioni giuridiche suscettibili di essere incise, in modo irreparabile, dall’imminente scadenza del termine per l’adempimento degli obblighi di comunicazione».

Negli ultimi giorni si erano susseguiti gli appelli a uno spostamento del termine dell’11 dicembre a causa dei ritardi nella comunicazione a causa della complessità dei dati da reperire e comunicare con cui avevano dovuto fare i conti i soggetti interessati e i professionisti che li assistono. Nel decreto Anticipi era stato presentato un emendamento di Fratelli d’Italia che puntava a spostare il termine di comunicazione al 6 febbraio 2024. Ma il correttivo non è stato approvato.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.