Borse dell’8 dicembre | L’Eruopa apre positiva nel giorno dell’Ecofin: Poste -0,98%

Borse dell'8 dicembre | L'Eruopa apre positiva nel giorno dell'Ecofin: Poste -0,98% Borse dell’8 dicembre | L’Eruopa apre positiva nel giorno dell’Ecofin: Poste -0,98%

Migliora il sentiment del mercato e gli indici in Europa si consolidano in terreno positivo. I settori retail, viaggi e tempo libero sono i più comprati e i titoli dell’energia rimbalzano, aiutati dal rialzo del greggio (+2% a 75,6 euro). Parigi è la migliore (+0,8%%) con Vivendi (+2,5%) in rincorsa dopo l’annunciato ingresso nel paniere del Cac40. Londra guadagna lo 0,46%, Francoforte lo 0,37%, Milano dopo una mattina volatile ora sale dello 0,3% e Madrid dello 0,4 per cento. Gli investitori attendono il dato sui salari non agricoli americani per scommettere poi sulle decisioni sui tassi della Fed la prossima settimana.

Piazza Affari

A Piazza Affari si porta sugli scudi Moncler (+2,94%), seguita da St (+1,38%) e Saipem (+1,18%). In fondo al listino restano Mps (-1,6%) e Bper (-0,98%), sotto osservazione per il loro ruolo nel risiko bancario e Poste (-0,98%) che potrebbe essere la prossima privatizzazione del Mef. Qui il listino in tempo reale.

Spread

Apertura senza variazioni di rilievo per lo spread tra Btp e Bund che segna un livello di 173 punti, appena sotto i 174 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale si attesta al 3,958%, contro il 3,93% precedente. Ieri il Tesoro ha annunciato l’emissione di Btp fino a un massimo di 7 miliardi di euro per l’asta in programma il 13 dicembre prossimo con regolamento 15 dicembre. In particolare, ai risparmiatori saranno offerti Buoni triennali e settennali per un ammontare compreso in entrambi i casi tra 2,5 e 3 miliardi. Lo spread in tempo reale.

Mercati valutari

Sui mercati valutari apertura in leggero calo per l’euro, che nei confronti del dollaro passa di mano a 1,0780. Anche sullo yen, è in ribasso passando di mano a 155,47. La divisa nipponica è invece in forte rialzo sul biglietto verde, ai massimi da 4 mesi, dopo che la banca centrale del Giappone ha fatto intendere che stringerà la politica monetaria: ora il biglietto verde passa di mano a 144,20. L’euro è stabile nei confronti della sterlina mentre la moneta americana è in calo e viene scambiata a 1,2575.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.