Byd, utili record a 3,83 miliardi per il gigante dell'auto elettrica cinese: crescita a +80,7%
di Redazione Economia
Tonfo di Toyota sul mercato interno giapponese. Lo scandalo della falsificazione dei dati della controllata Daihatsu pesa sulle vendite che sono diminuite per il secondo mese consecutivo, registrando una battuta d'arresto anche su larga scala. Un occhio ai numeri: in febbraio, le vendite di auto Toyota in Giappone hanno registrato una flessione del 33,3 rispetto all'anno prima, fermandosi a quasi 104 mila vetture mentre la produzione
in Patria è crollata del 12,9%, anche a causa della sospensione delle fabbriche per le forti nevicate stagionali.
A livello globale le vendite sono scese del 6,9% a 719.630 unità rispetto al periodo di riferimento di un anno fa, segnalando il primo calo da inizio 2023. Ridimensionata anche la produzione, per la prima volta in 14 mesi, scendendo del 2,6% a 737.180 unità. Sebbene la prima casa automobilistica a livello mondiale abbia raggiunto il record di produzione globale di 9,16
milioni di veicoli per l'anno fiscale 2023 con un mese di anticipo (l'esercizio fiscale in Giappone termina al 31 marzo), secondo gli analisti è improbabile che raggiunga rispettivamente l'obiettivo rivisto al rialzo dell'output di 10,1 milioni di unità, e quello di 10,4 milioni di vendite, a fronte dello
scandalo sulle manomissioni dei test di sicurezza comunicato a inizio anno da Daihatsu. Tra fine gennaio e inizio marzo la consociata Toyota Industries è stata costretta a fermare fino a sei linee di produzione in quattro stabilimenti.
World Car Awards 2024, il maxi Suv Kia EV9 vince come auto migliore del mondo
Mercato auto, vendite in aumento del 10% in Europa. Rallenta l’elettrico, boom dell’ibrido
Stellantis sarà più francese: secondo i patti la famiglia Peugeot può salire al 9,6%
Bologna dichiara guerra al diossido di carbonio: contratto climatico da 11 miliardi
Mercato auto Italia, un buon febbraio per le vendite: volano ibride e benzina
Auto, il governo corteggia Tesla come «secondo produttore in Italia» (dopo il no a Musk in Germania)
Focus insolvenze: in Italia 9mila aziende a rischio. La crescita dei default nell’edilizia
di Redazione Economia
Daihatsu ha invece sospeso l'output in tutti i suoi stabilimenti nazionali a gennaio dopo aver ammesso il mese prima di aver falsificato i
dati per la maggior parte dei suoi modelli, incidendo in modo significativo sulle vendite complessive della casa madre. In Cina le vendite sono diminuite del 35,7% nel periodo che è coinciso con le vacanze del Capodanno cinese a febbraio, mentre sono rimaste competitive sia nel Nord America che in Europa.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18