Al G20 con Meloni ci sarà anche Putin: collegamento con il leader russo

Al G20 con Meloni ci sarà anche Putin Al G20 con Meloni ci sarà anche Putin

Mezzo governo tedesco e mezzo governo italiano. Per siglare un patto fra i due esecutivi che è valso più di un anno di negoziati e che completa un triangolo di relazioni speciali europee che si muove fra tre Capitali: Parigi, Berlino e Roma. Il Piano d’azione che verrà firmato dopodomani nei saloni della Cancelleria porterà il livello della cooperazione fra Italia e Germania a un livello molto più alto, in tutti i principali settori sensibili, dall’industria all’energia, dalla difesa alle consultazioni sulle politiche europee. E chiuderà un ciclo di rapporti strategici già esistenti, con il recente Trattato del Quirinale tra Italia e Francia e il più consolidato Trattato di Aquisgrana tra Germania e Francia.

Per Giorgia Meloni sarà una giornata doppiamente speciale. Per un casuale incastro di date, oltre all’onore di concludere un accordo intergovernativo molto importante, parteciperà da Berlino alla conference call conclusiva del G20 a presidenza indiana: lo farà dallo studio del Cancelleriere Scholz, che la ospiterà per l’occasione, un evento che rischia di oscurare il Piano d’azione stesso. Alla riunione a distanza infatti parteciperanno sia Vladimir Putin che Xi Jinping, e non è detto che all’ultimo momento non decida di essere presente anche Joe Biden. Inutile descrivere le implicazioni che un confronto di questo tipo, che durerà almeno un’ora, potrà sprigionare, a cominciare dal conflitto fra Kiev e Mosca.

Insieme a Meloni tutti i membri del governo italiano presenti, compreso il vicepremier e ministro degli Esteri, avranno incontri bilaterali con i loro omologhi (Antonio Tajani vedrà sia il vice Cancelliere, Robert Habeck, che la ministra degli Esteri, Annalena Baerbock). Dai ministri dell’Interno e della Difesa, Matteo Piantedosi e Guido Crosetto, a quelli dell’Economia e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti (che vedrà Christian Lindner) e Adolfo Urso. Ma un focus sarà gettato anche sul tu per tu che il premier italiano avrà con il Cancelliere tedesco.

In agenda c’è certamente il tentativo di avvicinarsi a un compromesso sul nuovo Patto di Stabilità, sul quale per ora le distanze fra Roma e Berlino sono marcate. C’è una ricognizione sul conflitto fra Israele e Hamas, sul quale i due governi hanno già coordinato le loro posizioni, e infine una anche sulla guerra in Ucraina. Scholz è l’unico leader europeo che può riprendere un dialogo con Putin, e si è già dichiarato disponibile. Quella che i diplomatici chiamano way out, una soluzione onorevole per entrambe le parti della guerra, farà parte del faccia a faccia lontano dalle delegazioni.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.