Salvini, festeggiamo Mps. «Un successo dove gli altri avevano fallito». Ma il risiko non scalda la Borsa

Mps, Salvini festeggia: «Un successo dove gli altri avevano fallito». Ma il risiko non scalda la Borsa Mps, Salvini festeggia: «Un successo dove gli altri avevano fallito». Ma il risiko non scalda la Borsa

«Sono orgoglioso di essermi opposto, nonostante anni di gestione fallimentare del Pd, alla svendita di Mps. Oggi raccogliamo i frutti di scelte strategiche che faranno guadagnare le famiglie italiane dopo i soldi investiti grazie all’ultimo aumento di capitale — ha detto in mattinata il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini —. Festeggiamo un successo dove tutti gli altri avevano fallito. Ora avanti tutta con Mps protagonista per consolidare il sistema bancario italiano a favore delle piccole e medie imprese», ha poi aggiunto Salvini.

Lunedì sera il governo italiano con un blitz ha collocato sul mercato il 25 per cento del capitale dei Monte dei Paschi di Siena, di cui aveva in portafoglio il 64 per cento. Una mossa attesa e in parte annunciata, che ha sorpreso per l’entità della quota collocata. In molti si aspettavano venisse venduto il 15 per cento, che avrebbe comunque portato il governo sotto quota 50 per cento. È stato invece annunciato il 20 per cento, quota successivamente portata al 25 per cento visto che il primo book è stato coperto a tempi di record e la domanda rimaneva vivace. Con il 25 per cento sul mercato, il governo si trova ora in portafoglio «solo» il 39,23 per cento della banca di Rocca Salimbeni, ma con in cassa 920 milioni in più, visto che i titoli sono stati ceduti a quasi 3 euro.

In apertura di seduta l’azione di Banca Monte dei Paschi di Siena ha ceduto il 5,01% a 2,918 euro per azione, prezzo identico a quello praticato dal Mef per la collocazione del 25% del capitale sociale «Il corrispettivo - ha fatto sapere il Mef - incorpora uno sconto pari al 4,9% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni della banca registrato in data 20 novembre 2023 ed è superiore di quasi il 50% rispetto al prezzo di sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale della banca realizzato nel novembre 2022».

Malgrado questo passo «storico», il risiko bancario si scalda la Borsa di Milano. Banco Bpm perde il 2,25% con Deutsche Bank che ne taglia il rating ad Hold e indica prezzo obiettivo di 6,1 euro (attuale è a 5,2 euro). Unicredit perde l’1,7% e Bper l’1,4%. Controcorrente Mediolanum (+0,46%). In testa al listino Nexi che guadagna lo 0,72%, A2a lo 0,57%. Lo spread tra Btp e Bund, dopo un avvio sotto quota 170, è stabile a 172 punti così come il rendimento del decennale italiano al 4,29%.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.