Il Ministero dell’Economia e delle Finanze accelera sulla dimissione della quota di Banca Mps. In una nota ha comunicato l’avvio di una procedura accelerata di raccolta ordini per la cessione di n. 251.937.942 azioni ordinarie di Banca Monte dei Paschi di Siena, corrispondenti a circa il 20% del capitale sociale della Banca.
Mps, via alla cessione del 20% in mano al Mef: scatta la procedura accelerata


L’accordo
La procedura avviene attraverso un consorzio di banche costituito da BofA Securities Europe SA, Jefferies GmbH e UBS Europe SE in qualità di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, «con l’obiettivo di promuovere il collocamento delle suddette azioni presso investitori qualificati in Italia e investitori istituzionali esteri». Nell’ambito dell’operazione, si legge in una nota, «è previsto che il Mef si impegni con i Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners a non vendere sul mercato ulteriori azioni della Banca per un periodo di 90 giorni senza il consenso degli stessi Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners e salvo esenzioni, come da prassi di mercato. I termini finali dell’operazione saranno comunicati al termine del collocamento».
Il titolo di Mps sulla Borsa Italiana, nella seduta di lunedì 20 novembre, ha chiuso +0,72%. Dopo lo scatto iniziale superiore al 3%, si è fermata al di sotto del massimo di giornata.
Le modalità
Il ministero al momento possiede il 64,230% del capitale sociale di Mps. Lo scorso 6 ottobre ha comunicato di aver avviato il processo di selezione per individuare i consulenti finanziari e legali incaricati di individuare le migliori modalità di dismissione della partecipazione. In base a quanto stabilito dal dpcm del 16 ottobre 2020, ha ricordato il Mef nella comunicazione, la cessione potrà essere effettuata, in una o più fasi, attraverso il ricorso singolo o congiunto a un’offerta pubblica di vendita rivolta al pubblico dei risparmiatori in Italia, ivi compresi i dipendenti del gruppo Banca Mps, e/o a investitori istituzionali italiani e internazionali, ovvero a una trattativa diretta da realizzare attraverso procedure competitive trasparenti e non discriminatorie, oppure ancora a una o più operazioni straordinarie, ivi inclusa un’operazione di integrazione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Redazione Economia
Spendere meno per tutelare mari e oceani: a Venezia si celebra il “Blue Friday”
di Antonio Macaluso
Difesa, su Microtecnica scatta il «golden power»: stop del governo alla francese Safran
di Francesco Bertolino