Pil, l’allarme di Confindustria: la crescita è ferma, colpa dei tassi ai massimi
di Redazione economia
È saltata la convocazione per la settimana prossima di una riunione in un formato più o meno normale dei ministri finanziari europei. È probabile che sia sostituita da una di quelle cene destinate a torturare lentamente i commensali: non ci si alza, finché non si affaccia la ragionevole prospettiva di un’intesa. La cena a Bruxelles ora è attesa per il 7 dicembre, vigilia dell’ultimo Ecofin in agenda quest’anno nel quale i ministri finanziari dovrebbero mettersi d’accordo sulle nuove regole di bilancio. Molti prevedono di non chiudere occhio quella notte, chiusi nel palazzo del Consiglio a Bruxelles.
Ieri il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ne ha parlato a Parigi con il pari grado francese Bruno Le Maire. La sera prima ne aveva discusso con la collega di Helsinki (e leader della destra-destra finlandese) Riikka Purra. Domani (mercoledì 22 novembre) avrà un confronto a Berlino con il tedesco Christian Lindner. E più passano i giorni, più a tutti i negoziatori diventa chiaro cosa conta e cosa no, in questa partita così decisiva per molti anni a venire. Non conta quasi niente la ratifica italiana del Meccanismo europeo di stabilità, per esempio. Roma è rimasta sola a non averla assicurata, il suo appare agli altri un atto dovuto che non offre dividendi nell’essere concesso ma indebolisce politicamente l’Italia quando il governo lo rinvia. Di certo nessun altro Paese sembra disposto a fare concessioni sul Patto di stabilità per una ratifica italiana del Mes.
di Redazione economia
Ciò che conta invece è stato ormai messo a fuoco nei contatti fra ministri in questi giorni, incluso quello fra Lindner e Le Maire finito con una constatazione di disaccordo venerdì scorso a Berlino. Il punto che divide - Germania e alleati da una parte, Francia, Italia e i loro alleati dall’altra - è la gestione del deficit pubblico. Non del debito, sul quale di fatto tutti hanno ormai acceduto alla richiesta tedesca: dopo un primo periodo lungo fino a sette anni - e a meno di catastrofi - quasi tutti i governi europei dovranno comunque ridurre il debito pubblico almeno dell’1% del prodotto lordo all’anno.
È sulle duplici richieste tedesche relative al deficit che il disaccordo resta acuto. Debole nei sondaggi in Germania e a caccia di credibilità, Lindner vorrebbe che l’obiettivo di disavanzo cui tutti i Paesi devono tendere fosse dell’1% del prodotto lordo. Italia e Francia ne temono le implicazioni per una ragione comune: su entrambe verosimilmente partirà una procedura per deficit eccessivo nell’estate del 2024; questa potrebbe implicare anni di strette di bilancio, magari lente ma regolari; dunque un obiettivo ordinario di deficit all’1% obbligherebbe Roma e Parigi a un’altra maratona di sacrifici non appena uscite dalla procedura.
C’è poi un secondo punto relativo ai Paesi sotto procedura per deficit, cioè verosimilmente - fra un anno - Italia, Francia, Belgio e forse la Spagna. La riduzione annua del disavanzo, al netto dei fattori passeggeri, dovrebbe essere dello 0,5% del Pil (per l’Italia, circa 10 miliardi). Giorgetti, Le Maire e altri chiedono che nel calcolo non si tenga conto delle spese in interessi sul debito: poiché questi costi stanno salendo insieme ai tassi, mettere anche gli oneri da interessi nei conti da correggere darebbe luogo a una rincorsa estenuante. Lindner invece chiede con forza che si tenga conto di tutte le spese per giudicare la condotta di un Paese già in procedura per violazione delle regole. Ma così chi ha più debito e costi più alti in interessi finirebbe per dover eseguire le manovre più depressive. Come se molti anni di crisi dell’euro non avessero insegnato proprio niente.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
21 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Federico Fubini
di Enrico Marro
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Redazione Economia