Welfare, Poste Italiane: a novembre bonus da mille euro ai 120 mila dipendenti
di Redazione economia
Dai Buoni fruttiferi ai Libretti ai nuovi strumenti digitali. Il risparmio postale si rinnova per oltre 27 milioni di italiani. Poste Italiane ha infatti lanciato nuovi strumenti pensati per avvicinare i clienti al risparmio. Tra questi i buoni fruttiferi che permettono di avere rendimenti in genere tra il 3 e il 4% con picchi fino al 6% per alcuni strumenti specifici. Garantiti dallo Stato, i Buoni fruttiferi non prevedono costi di emissione, gestione e rimborso, salvo oneri di natura fiscale. La ritenuta fiscale è del 12,50% e i Buoni sono esenti da imposta di successione ma sono assoggettati ad imposta di bollo.
di Redazione economia
Tra le soluzioni più recenti c’è da fine settembre l’Offerta Supersmart Premium 366 giorni di Poste Italiane dedicata a tutti i titolari di Libretto Smart che apportano nuova liquidità. L’offerta ha una durata di 366 giorni e consente di ottenere un tasso del 3,50% annuo lordo sulle somme accantonate, portate a scadenza e versate esclusivamente attraverso bonifico sul libretto Smart o sul conto corrente postale.
Ci sono poi i Buoni Fruttiferi Postali “Dedicati ai minori di età”. Studiati per offrire ai ragazzi, al compimento del 18esimo anno di età, l’opportunità di realizzare un progetto. Questi buoni maturano interessi fino al compimento del 18° anno di età del minore intestatario e il rendimento può arrivare fino al 6% in base all’età del minore al momento della sottoscrizione del Buono stesso. Sono intestabili esclusivamente ai minori di età compresa tra zero a 16 anni e 6 mesi (non compiuti) e hanno una durata massima variabile in funzione dell’età del minore alla data di sottoscrizione. I Buoni sono sottoscrivibili, in forma cartacea presso tutti gli Uffici Postali da chiunque sia maggiorenne,
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
21 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Redazione Economia
di Redazione Economia