Poste Italiane, bonus da mille euro a novembre per 120 mila dipendenti

Welfare, Poste Italiane: a novembre bonus da mille euro ai 120 mila dipendenti Welfare, Poste Italiane: a novembre bonus da mille euro ai 120 mila dipendenti

Nuove iniziative di welfare al via in Poste Italiane. Verrà pagato nel mese di novembre un bonus extra una tantum da mille euro che andrà a tutti i 120 mila dipendenti di Poste Italiane. Un bonus, coperto dall’attuale contratto collettivo nazionale di lavoro che scadrà a dicembre 2023, e che nasce per fronteggiare l’impatto dell’inflazione e l’aumento del costo della vita. L’azienda ricorda poi che sono in corso con le organizzazioni sindacali le trattative per il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 2024-2026.

Tra le iniziative di welfare anche quelle per i neogenitori. Poste Italiane festeggia con un dono contenete prodotti per l’infanzia l’arrivo di un bebè in casa dei dipendenti. Il Fiocco Giallo, questo il nome della confezione regalo, è «un omaggio pensato per tutti i dipendenti che diventano genitori per nascita, adozione o affido preadottivo». I lavoratori possono ricevere il loro Fiocco Giallo da un mese prima della data presunta di nascita oppure entro un mese dalla data effettiva di nascita del neonato. L’iniziativa partita a luglio 2023 ha avuto finora (ottobre 2023) oltre 800 richieste provenienti da ogni parte d’Italia.

Il 20 novembre prossimo parte poi lo Yellow Friday di Poste Italiane con una serie di 33 offerte riservate a tutti i dipendenti del gruppo. Un periodo promozionale di 15 giorni con prodotti e servizi a condizioni particolarmente agevolate offerti da 28 partner, tra cui per prima Poste Italiane che mette a disposizione dei dipendenti i propri prodotti a condizioni particolarmente agevolate per telefonia, servizi di conto corrente e spedizioni. Le altre offerte dei partner sono pensate per tutte le necessità della famiglia: formazione, vacanze, tecnologia, cura della persona, enogastronomia. Dal lancio dell’iniziativa a oggi sono state più di 500 le offerte disponibili per i dipendenti.

L’azienda sta infine valutando un numero consistente di nuove assunzioni nel biennio 2024-2025, puntando sempre di più sull’innovazione. La ricerca soprattutto punta soprattutto sulle cosiddette professionalità Stem, legate all’ingegneria informatica, alla fisica e alla matematica. Si proseguirà anche nella conversione già in atto di alcuni contratti part time in full time e nei piani di mobilità territoriale volontaria. Le posizioni aperte sono consultabili sul sito www.posteitaliane.it nella sezione Carriere.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.