Nuova Irpef e taglio cuneo: chi ci guadagna? Operai, impiegati e giovani: simulazioni per categorie ed età
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Nuova, parziale, sanatoria in arrivo. Il decreto attuativo della delega fiscale presentato in Consiglio dei ministri prevede la «definizione agevolata di tutte le liti pendenti». Previsto quindi un potenziamento della conciliazione delle liti, estendendone l’applicazione in Cassazione (opzione oggi non prevista) a cui si aggiunge l’abolizione della mediazione per liti fino a 50 mila euro. Per il primo caso si tratta di almeno 100 mila procedimenti pendenti nelle Commissioni tributarie e in Cassazione, con un valore di circa 40 miliardi di euro. In queste ore il viceministro dell’Economia Maurizio Leo presentando il decreto ha detto: «Dovevamo in qualche modo mettere ordine in questa materia, lo facciamo spingendo molto sulla digitalizzazione e inserendo una serie di misure a vantaggio dei contribuenti».
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
In più di un anno di governo si contano oltre 12 sanatorie. Ma come funzionerà il nuovo meccanismo? Posta l’intenzione di informatizzare il processo tributario si prevede un maggiore utilizzo delle comunicazioni via Pec e l’udienza da remoto ma sull’entità della misura mancano ancora i dettagli. L’applicazione delle novità è prevista a partire da gennaio 2024 ma, dopo il primo passaggio in Cdm, il testo dovrà essere sottoposto al Parlamento per l’approvazione finale.
di Redazione Economia
Va ricordato che la definizione agevolata prevista dalla Manovra 2023, che riguarda le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello pendente presso la Corte di cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data di entrata 1° gennaio 2023, ha consentito di chiudere circa 7 mila atti impositivi. Ma il tema sono le nuove controversie: come detto dal viceministro Leo le nuove cause sono 10mila all’anno.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Federico Fubini
di Mario Gerevini e Daniela Polizzi
di Daniele Manca