Le Borse europee aprono fiacche con gli investitori che cercano spunti sulle prossime mosse delle banche centrali. Negli Usa sarà un’ottava più corta del solito, visto che, tra celebrazione del Giorno del Ringraziamento e il Black Friday i listini a stelle strisce resteranno aperti soltanto tre giorni e mezzo su cinque. Sotto i riflettori restano le tensioni geopolitiche e le prospettive di crescita economica globale. Positiva Parigi (+0,12%), piatte Londra (-0,06%) e Francoforte (-0,02%). La Borsa di Milano (+0,2%) gira in rialzo dopo un avvio fiacco. Lo spread tra Btp e Bund prosegue a 172 punti, con il rendimento del decennale al 4,33%, dopo il rating di Moody’s sull’Italia, qui l’andamento dello spread.
Piazza Affari
Piazza Affari è sostenuta dall’andamento positivo delle banche con Mps che guadagna il 3%. Tra gli istituti di credito si mettono in mostra anche Intesa (+2,3%), Mediobanca (+2,2%), Bper (+2,1%), Banco Bpm (+1,5%) e Unicredit (+1,3%). Acquisti sull’energia con Saipem (+2,1%), Eni (+1,1%) e Tenaris (+%). In luce Tim (+1,2%), alle prese con le vicende legate alla vendita della rete, e Leonardo (+1,2%), con la cessione di una quota di Drs. Senza particolare slancio le utility con il prezzo del gas in rialzo. Debole A2a (-0,1%), poco variata Hera (+0,01%), sale Erg (+0,1%). In fondo al listino Generali (-1%), dopo i conti dei nove mesi, e Iveco (-0,4%), qui l’andamento del listino.
Valute ed energia
Sul valutario, la prospettiva che la Fed possa cominciare a tagliare i tassi a maggio schiaccia il dollaro sui minimi da due mesi. L’euro allunga così a 1,0921 dollari da 1,0879 venerdì in chiusura. La moneta unica è indicata anche a 162,59 yen (da 162,94), mentre la divisa nipponica si rafforza anche nei confronti del dollaro a 148,86 per un dollaro da 149,77. In rialzo come detto il prezzo del petrolio: il Wti per gennaio passa di mano a 76,56 dollari al barile (+0,68%), mentre l’analoga consegna sul Brent sale dello 0,62% a 81,11 dollari. In progresso del 5% a 47,3 euro al megawattora il gas naturale ad Amsterdam.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA