Ikea ora vende i pannelli solari (con soluzioni chiavi in mano): ma vale la pena acquistarli?

Ikea ha cominciato a commercializzare nuovi impianti fotovoltaici: vale la pena acquistarli?

«Alimentare la tua casa con l’energia solare non è mai stato così semplice», recita il claim che si legge sul sito. Ikea e il suo partner Svea Solar affiancheranno il cliente finale in ogni fase del progetto di installazione dei pannelli solari Solstråle, dalla consulenza iniziale all’installazione. 
Il Solstråle è l’impianto fotovoltaico che già da qualche anno si trova sugli scaffali ma che in precedenza era prodotto da un altro fornitore: i numeri che descrivono le sue caratteristiche principali parlano di un impianto con una potenza a partire da 1,9 kWp (kilowatt di picco, cioè la potenza massima teorica del sistema) per un consumo annuo di circa 1.800 kWh che corrisponde alle esigenze di una abitazione con 1 o 2 persone residenti.
L'impianto con questa configurazione costa 4.899 euro, compresa l’IVA al 10% e comprese installazione, messa in attività e pratiche amministrative ma senza sistema di accumulo. 
Se si sceglie di installare subito anche una batteria d’accumulo si arriva fino a 8.799 euro. La detrazione fiscale del 50% è prevista in 10 anni. L’impianto “mini” con queste caratteristiche dovrebbe bastare per una villetta monofamiliare ma sono disponibili anche impianti medium, large e maxi con prezzi che sfiorano i 14.000 euro.

La garanzia

La garanzia sui moduli fotovoltaici è di 30 anni, durante i quali il rendimento minimo garantito equivale all’80% della potenza nominale dell’impianto stesso. 
Sul sito Ikea è possibile scegliere la misura dell'impianto - ossia la sua potenza - in funzione dei consumi che sono previsti. Per l'abitazione di una famiglia di quattro persone, ad esempio, potrebbe essere adatto un impianto da sei pannelli (la potenza massima di ciascuna è 465 kWp, espressa in kiloWatt di picco) per un totale di 2,79 kWp, adatto ad un consumo annuo di circa 2500 kWh. 

La soluzione Ikea conviene o no?

Detto ciò, quale significato hanno questi numeri? Stiamo parlando di un sistema con un buon rapporto qualità/prezzo o meno? Abbiamo chiesto un’opinione ad un paio di tecnici qualificati, indipendenti e imparziali. «Le caratteristiche tecniche illustrate sul sito di Ikea sono obiettivamente poche per giudicare la qualità dell’impianto. Mancano informazioni sulle componenti che costituiscono l’intero sistema che in genere sono pannelli, inverter, strutture, quadri AC (quello che deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per effettuare la comunicazione annuale all'Anagrafe Tributaria dell'importo complessivo dei beni e servizi acquistati dal condominio nell'anno solare, ndr) e sistema di monitoraggio dell’impianto», esordisce l’ingegner Emilio Lorenzo dello Studio Led di Monza specializzato nella progettazione di impianti fotovoltaici. 

Ikea ha cominciato a commercializzare nuovi impianti fotovoltaici: vale la pena acquistarli?

Cose da considerare: l'inverter e l'assistenza post-vendita

«La durata prevista dei prodotti è in linea con quanto già presente sul mercato: 30 anni per i pannelli e 10 per gli Inverter - quell’apparecchio elettronico che converte la corrente continua, derivante dall'energia solare, in corrente alternata, quella comunemente impiegata nelle case», continua l’ing. Giacomo Fontana, iscritto allo specifico albo degli ingegneri di Parma. «I prezzi non sembrano particolarmente competitivi: molte altre aziende e altri marchi forniscono servizi similari chiavi in mano a prezzi simili o anche più bassi. Sorgenia ad esempio offre soluzioni molto simili a prezzi pressoché uguali. Detto questo, valutando i costi totali del prodotto Ikea, è legittimo aspettarsi un impianto di media qualità. In impianti come questo, ciò che fa la differenza è avere a disposizione un buon inverter, elemento fondamentale» ma, sul sito, non c’è traccia di specifiche precise che ne attestino le caratteristiche. «Quello che può fare la differenza in questi casi può essere il servizio clienti pre e post vendita, che sicuramente va valutato nel tempo»

Le alternative

Quali sono i brand con prodotti simili che potrebbero interessare il cliente, in alternativa al Solstråle di Ikea? «Fra le marche di qualità più alta sul mercato si possono scegliere prodotti europei come i Fronius costruiti in Austria e i SMA, azienda tedesca che però produce in Cina. Tra quelle extraeuropee, si fanno sicuramente preferire la Solaredge israeliana. Sono tutte tre marche di inverter che sicuramente hanno prodotti più costosi della soluzione Ikea ma che offrono qualità e con un’ottima assistenza clienti» conclude Fontana.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it 

8 marzo 2024