Da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado, i 15 libri più interessanti da leggere a marzo

I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Tore Renberg

Che siano le riflessioni sulla famiglia di Tore Renberg, Sara Mesa o Khashayar J. Khabushani, oppure quelle sul carcere di Erminia Dell’Oro, che sia l’improbabile corsa verso la vendetta delle antieroine di Juan Gómez-Jurado o la fuga dei freak nella Germania nazista di Ade Zeno, chiunque troverà qualcosa di adatto da leggere a marzo tra i libri usciti nelle ultime settimane. Ne abbiamo selezionati 15 (QUI quelli che avevamo consigliato a febbraio).

La mia Ingeborg – Tore Renberg


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Tollak è la prova che nella vita si può essere tutto: testardo e brusco nei modi, allo stesso tempo c'è chi lo definirebbe gentile e sensibile. Sicuramente non è un uomo facile. Da un po’ di tempo ha perso lo slancio verso la vita. Solo, più spesso ubriaco che sobrio e avanti con l’età, si è barricato nella sua fattoria tra i boschi della Vestmarka norvegese. C’è stato un evento spartiacque che lo ha portato nella condizione attuale: la morte della moglie Ingeborg, uccisa e seppellita lontano da tutti, nell’immensità del nulla. Chi ha portato via questa donna che, a differenza di Tollak, tutti amavano in paese? Erano così uniti che lui era stato ribattezzato “Tollak di Ingeborg”. Anche i due figli lo hanno lasciato a se stesso. Si sono trasferiti in città e raramente tornano a trovarlo, bruciati dall’infanzia difficile trascorsa nella valle sotto il peso di un padre che è emblema di un patriarcato nemmeno così arcaico. Al suo fianco c’è ancora Oddo – Oddoloscemo – un ragazzino con disabilità mentale. La madre lo ha abbandonato, Tollak ha deciso di prenderlo sotto la sua ala. Prima di lasciare questo mondo c’è però qualcosa che preme sulla sua coscienza. Deve raccontare tutti i segreti che si porta dentro ai figli. Non ha molto tempo per farlo. La mia Ingenborg di Tore Renberg è in libreria per Fazi Editore, tradotto da Margherita Podestà Heir.

La famiglia – Sara Mesa


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Un’altra incursione, anche se diversa per circostanze e stile narrativo, tra le ombre che si nascondono tra le mura di casa è quella della scrittrice spagnola Sara Mesa. Ed è sempre la figura del padre quella da cui parte la narrazione de La famiglia (La Nuova Frontiera, con la traduzione di Elisa Tramontin). Damián è un uomo dalle convinzioni ferree e granitiche che lo rendono rigidissimo nel tentativo di inculcare ai figli i valori in cui crede al limite dell’ossessione, dalla giustizia al rifiuto della violenza. La moglie non se la passa benissimo: nel matrimonio non ha trovato il porto sicuro che avrebbe dovuto proteggerla ed è sprofondata nella depressione. Poi ci sono i quattro figli: Damián, Rosa, Aquilino e Martina. Mesa dipinge i loro ritratti attraverso piccole storie di quotidiana normalità, andando a comporre un racconto corale che – come sempre accade nella realtà – sta a metà tra il comico e il tragico. In tutti c’è una spinta a fuggire dall’oppressione che è diventato “Il Progetto” del padre, quello di una famiglia perfetta.

Tutto brucia – Juan Gómez-Jurado


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Nei giorni in cui su Amazon Prime arriva Regina Rossa, tratta dall'omonimo libro di Juan Gómez-Jurado, in libreria esce il nuovo romanzo dell'autore spagnolo. Aura Reyes è la prima antieroina del parterre al femminile di Tutto brucia (collana Darkside di Fazi Editore, tradotto da Elisa Tramontin): ex dirigente di successo, è a processo per frode su larga scala e riciclaggio di denaro, approdo finale di una serie di colpi di scena che hanno sovvertito la sua esistenza placida e che rischiano di non farle mai più rivedere le due amatissime figlie. Il destino la fa incontrare con la gallega Mari Paz Celeiro, più abituata a incassare brutti colpi dalla vita. I genitori sono morti quando era solo una bambina e lei è cresciuta con la nonna. Ma non era la vita che faceva per lei: prima si è arruolata nella brigata BRILAT, poi ha perso tutto e si è ritrovata a dormire in macchina, senza nulla se non un bel po’ di alcol in corpo. Aura e Mari incrociano la strada di Sere Quijano, strega del caos e informatica (o hacker, dipende dalla prospettiva) che ha ceduto al tradimento del marito trincerandosi nel buio del suo appartamento. Tre donne che non hanno più nulla, amiche improbabili, alla ricerca di una vendetta impossibile: togliere Aura dal futuro in carcere e punire chi davvero se lo merita. Tutto brucia è l’inizio di una nuova trilogia per Jurado.

La foresta del Nord – Daniel Mason


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Tra gli alberi e i fiumi della grande Foresta del Nord, New England, nel 17esimo secolo un uomo e una donna scappati dalla loro colonia puritana provano a ricostruirsi una vita, lontani dalla comunità piena di pregiudizi che fino ad allora hanno chiamato casa. La loro corsa verso il futuro li porta a costruire una casetta in pietra e legno in mezzo al verde del bosco. Loro non lo sanno, ma nei secoli quel posto sarà il rifugio di molte altre persone. Ci passerà un soldato inglese che interromperà la sua promettente carriera militare per darsi alla coltivazione di mele. Poi ci saranno due gemelle in fuga da guerra e carestia, un giornalista di cronaca nera, un pittore innamorato, un truffatore. Anche per un puma sempre affamato e uno scarabeo lussurioso la casupola sarà riparo domestico. La foresta del Nord di Daniel Mason arriva in Italia per Neri Pozza, tradotto da Massimo Ortelio.

Una storia sbagliata – Erminia Dell’Oro


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Luca ha 26 anni, Laura 44. Lei è una traduttrice, lui un appassionato di libri, musica e teatro che ama giocare a scacchi, scrivere e disegnare. Si incontrano in una libreria di Milano. Per lui che viene da una brutta storia famiglia segnata dalle violenze di papà Corrado, conoscere Laura ha il sapore del nuovo inizio. Anche se un po’ dubbiosa, accetta di ascoltare le sue poesie senza fare troppe domande sul suo passato. Qualcosa di sé le dice: la mamma è morta quando era piccolo, la sorellina non c’è più. Tra i due nasce un'insolita amicizia. Più avanti tra le pagine di Una storia sbagliata di Erminia Dell’Oro (Baldini + Castoldi) Luca è nel carcere di San Vittore. Passa le giornate nel limbo che è l’attesa del processo. È Laura che lo ha fatto arrestare. Il loro rapporto era diventati qualcosa di pericoloso: lui la seguiva, si presentava a casa sua di notte, tra minacce e scenate davanti a tutti gli altri inquilini del palazzo. Ispirato a storie vere, il romanzo apre a una riflessione sul sistema carcerario italiano.

I santi mostri – Ade Zeno


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Una sera d’estate, nel 1924, un uomo esce di casa con due grosse valigie. Jörg Brandt sta per dare il via all’avventura dei Santi Mostri. Al suo fianco il “ragazzo dalle dodici dita”, Gebke Bauer. Negli anni a venire attraverseranno tutta la Germania, raccogliendo un universo di quelli che si definivano freak da mettere su un palcoscenico per intrattenere la borghesia tedesca: l'uomo piovra, la donna dal doppio sorriso, l'acromegalico gigante Nikolaus, il giovane Polifemo. Mentre il loro viaggio prosegue, la Storia fa il corso che tutti conosciamo. Hitler, le leggi razziali, la Seconda guerra mondiale. Poi arriva il programma Aktion T4, con cui la Germania nazista voleva cancellare le “vite indegne di essere vissute”. Il cammino de I Santi Mostri  che Ade Zeno ha immaginato per Bollati Boringhieri diventa una fuga.

Le guerre preziose – Perrine Tripier


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Quando si sa di essere arrivati alla fine il futuro non smette di preoccupare. È al passato che volge lo sguardo: dentro i ricordi si torna a vivere aspettando la morte. Così almeno è per Isadora Aberfletch, anziana signora che attende l’ultimo dei suoi giorni in un’anonima casa di riposo nella sua cameretta con preziosa vista su un parcheggio. Da un anno ha abbandonato la Casa, dove ha trascorso tutta la vita. Non ha mai amato nessun luogo così tanto. Ormai imbalsamata su una ruvida poltroncina nella casa di riposo, lontana nello spirito da tutti gli altri ospiti, ripercorre la sua vita e quella di chi, con lei, ha visto alternarsi anni e stagioni nella Casa. Attorno a quattro capitoli – estate, autunno, inverno e primaveraPerrine Tripier costruisce il suo romanzo d’esordio Le guerre preziose (Edizioni E/O, traduzione di Alberto Bracci Testasecca). Isadora ripensa ai genitori per cui ha dato tutto, al fratello Karl e i suoi amici, alla prozia Babel, ai cuginetti, alla piccola Harriett. Alle estati luminose, i colori dell’autunno, le grandi nevicate dell’inverno e la speranza della primavera.

I dettagli – Ia Genberg


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Simile per espediente narrativo di partenza è I dettagli di Ia Genberg (Iperborea, traduzione di Alessandra Scali), vincitore del Premio August 2022. È una donna di mezza età, costretta a letto da un brutto virus, a mettere in moto gli ingranaggi di questo romanzo: durante il periodo di “oziosa dissoluzione” imposto dalla malattia la sua mente torna indietro, lucidissima, sulle persone che ne hanno segnato la vita. Sono quattro in tutto, una per capitolo. L’ex fidanzata Johanna, la vecchia coinquilina dei tempi dell’università Niki, l’uragano ed ex amante Alejandro e la difficile Brigitte. Attraverso di loro, Genberg mette via via in luce il carattere di una protagonista di cui direttamente ci dice ben poco, in una storia nostalgica che tra i bar e le strade della Stoccolma del secolo scorso riflette sulla portata degli addii e sull’influenza degli altri sul nostro percorso di vita.

Chi dice e chi tace – Chiara Valerio


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Tra i centri abitati sulla costa tirrena del Lazio c’è Scauri. D’estate ospita fino a 100 mila persone, d’inverno ne restano circa sei mila. Lì aveva deciso di stabilirsi Vittoria, che subito si era ritagliata il suo spazio tra la gente del posto. Aveva comprato una casa da cui tutti entravano e uscivano, era bravissima a briscola, amava gli animali. Mai un litigio con nessuno. Noi la conosciamo quando è già morta, negli anni ’90. Lea Russo, professione avvocato, da lei era sempre stata affascinata. Adesso però deve far luce su quello che le viene presentato come un incidente fatale: Vittoria è morta nella sua vasca di bagno. Lei, così brava a nuotare. A dare la versione ufficiale di come è andata è Mara, che con Vittoria divideva la casa. Nessuno sapeva perché: c’è chi dice che l’avesse adottata e chi che l’avesse rapita. Lea non crede alle sue parole, a differenza di tutti gli altri. Si accorge che in realtà sono molte le cose nella vita di Vittoria che non erano mai state svelate agli abitanti di Scauri, luogo di nascita di Chiara Valerio, autrice di Chi dice e chi tace (il suo primo romanzo edito da Sellerio). Subito scopre ad esempio che Vittoria era sposata. Glielo dice direttamente il marito, l’avvocato Pontecorvo, arrivato in quel limbo di provincia costiera per reclamare la salma della moglie. Entrando dentro la storia di Vittoria, Lea racconta anche la sua.

Pensi di stare meglio? – Edo Massa 


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Minimum Fax porta in libreria il secondo libro a fumetti di Edo Massa. Pensi di stare meglio? racconta un percorso comune a molti millennial, quello che porta sul divano di uno psicologo. È tutto girato in chiave autoironica: Edoardo è un ragazzo casinista, disordinato, tendente all’autosabotaggio e poco fortunato in amore. Vessato dai tumulti interni, la sua coscienza prende la forma di personaggi immaginari: Batman è sempre pronto a bloccarlo ogni volta che sta per prestare il fianco ai sentimenti, la Queer Police a umiliarlo quando emerge inevitabilmente la logica machista che dorme sotto la pelle di tutti. È anche molto impegnato a compiacere tutti, tanto da lasciar finire i suoi desideri in fondo al cassetto. Tra una seduta psicologica e l’altra, scopre che forse in un modo o nell’altro riuscirà a star bene con se stesso.

Saluterò di nuovo il sole – Khashayar J. Khabushani 


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Quanto è difficile costruire la propria identità sotto il peso delle imposizioni paterne lo sa bene K, protagonista del primo romanzo di Khashayar J. Khabushani, Saluterò di nuovo il sole (NN Editore, tradotto da Laura Gazzarrini). Alterego dello scrittore, lo conosciamo quando ha nove anni, a Los Angeles. Lì si sono trasferiti dall’Iran i suoi genitori. A differenza dei fratelli maggiori, Shawn e Justin, K fa più fatica a trovare la sicurezza che vorrebbe avere. Baba, suo papà, non fa altro che rimproverarli di voler rinnegare il loro paese d’origine. Ma K l’Iran non lo ha nemmeno mai visto e tutto quello che desidera è avere un nome e dei vestiti più americani dei suoi. Tutto degenera quando Baba rapisce i figli e li porta in Iran. Poi tornano a casa, ma ormai l’11 settembre ha cambiato tutto e anche l’America non è più così accogliente.

Hotel DF – Guillermo Fadanelli


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Nel centro di Città del Messico c’è un albergo che raccoglie persone e storie diversissime tra loro. Due turisti europei, un artista in fuga dal successo, una ragazza ricca, una banda di sicari. Guillermo Fadanelli lo usa come punto di partenza per addentrarsi dentro le mille anime della metropoli messicana, lasciando in secondo piano violenza e criminalità e concentrandosi sulle vite dei suoi abitanti. In Hotel DF (Arkadia, tradotto da Alessandro Giannetti) arriva così a dare lo spaccato di una società che accomuna molte grandi città, abitate da un’umanità indifferente a ciò che la circonda.

A una fermata dal destino - Robert Krause


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Che le cose in Germania non stessero girando per il meglio nel 1961 lo sapevano un po’ tutti. Eppure, quando la radio lo annuncia ufficialmente è come se chiunque aprisse gli occhi in quel momento: il confine tra Est e Ovest sta per essere chiuso. Quel giorno, era la mattina soleggiata del 13 agosto, viaggia l’ultimo treno per Berlino in partenza da Monaco di Baviera. Fine dei giochi. I passeggeri hanno tre ore di tempo per prendere la decisione fatale: restare sul treno o scendere e rimanere nell’Ovest? È il dilemma che si trovano davanti i protagonisti di A una fermata dal destino di Robert Krause (Nord, con la traduzione di Roberta Zuppet). C’è un’anziana signora che deve decidere se proseguire e riabbracciare il figlio rifugiato a Garmisch. C’è un gruppo di musicisti deve capire se la ricerca del successo varrà la pena di quello che li aspetta. E poi ci sono famiglie e coppie divise a metà tra amore, carriera, convinzioni politiche e calcoli economici.

L'invasione - Paolo Piccirillo


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

A Ferrazzano, paesino di niente nel nulla della campagna casertana, il capo Nicola Fortore è conosciuto da tutti come Barracuda: si dice che i suoi molari siano così appuntiti da strappare anche i nervi della carne. Dall’altre parte del fiume c’è Sant’Elpidio, controllato da Tiziano Bianco, che è anche il datore di lavoro di Nicola. La fragile pace tra i due rischia di incrinarsi quando le sponde del fiume restituiscono il cadavere di una ragazza violentata. Bisogna venirne a capo. Intanto alla porta di Barracuda bussa una vecchia conoscenza di ritorno dal Sudafrica. Sta per proporgli un affare difficile da rifiutare. Ha a che fare con una nuova specie di api L'Invasione di Paolo Piccirillo, Fandango Libri.

Un giorno tutto questo sarà tuo - Lidia Ravera


                                    
                                I libri che leggeremo a marzo 2024, da Chiara Valerio a Juan Gómez-Jurado

Dopo averci raccontato Il terzo tempo, Lidia Ravera questa volta ha scelto l'adolescenza. Lo stile però è quello di sempre: Un giorno tutto questo sarà tuo (Bompiani) affonda gli artigli dentro la testa del giovane Seymour, tira fuori quello che c'è dentro e lo dà al lettore tra una risata e un brivido. I suoi 15 anni non sono lo specchio di quelli di molti coetanei. Niente social, niente drammi, niente fidanzate e nessuna squadra di calcio che dia un senso alle domeniche. Seymour osserva gli adulti. Ama scrivere e sa che ha le capacità per creare un capolavoro. Però non vuole diventare famoso: in famiglia basta il successo del padre, Giovanni Sartoris, autore egocentrico e quattro volte padre, oltre che tre volte marito. Tra tutte le sue donne, la preferita di Seymour è Anna, la prime delle ex mogli, spirito libero che però potrebbe essere sua nonna. La madre biologica, Alison, proprio non gli piace. Poi c’è l’ultima, Sinty, un’ex tossica di 39 anni che sa tanto di adolescente eterna e che è costretta alla sedia a rotelle. Mentre Seymour osserva gli adulti e cinicamente capisce che il mondo sta andando a rotoli, il padre viene colpito da una marea di accuse. Perché intorno a lui non ci sono solo mogli ed ex mogli, ma anche tante altre donne. E a lui piacciono il potere e la conquista. Seymour si trova davanti a un dilemma. Non solo dovrà capire e spiegare, ma anche imparare ad accusare e perdonare.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it.

5 marzo 2024