Come scegliere il supporto e quali accessori servono: la guida per installare la tv a muro

Panasonic: ecco le nuove proposte per il 2023

Con l’evolvere delle tecnologie i televisori di oggi non solo offrono una qualità degna del cinema ma anche uno spessore sempre più sottile che agevola l’installazione a muro. D’altro canto anche l’aumento delle dimensioni favorisce questa pratica, che permette non solo di ottenere una visione ottimale ma anche di liberare spazio da mobili e supporti di vario genere. A oggi quasi tutti i televisori consentono l’installazione a parete e in questo articolo vediamo come farlo in maniera corretta.

L’attacco Vesa: lo standard che determina tutto

Recensione LG OLED G3: HDR al top con il pannello MLA

Il termine Vesa indica la distanza dei fori che sono posti nella parte posteriore del televisore e che determinano la dimensione del supporto per una corretta installazione. Si misura la distanza tra i due fori orizzontali e tra i due fori verticali, indicandola in millimetri. Da questa misurazione si ottengono i vari standard vesa che indichiamo di seguito per comodità: 

  • 75mm x 75mm 
  • 100mm x 100mm 
  • 200mm x 100mm 
  • 200mm x 200mm 
  • 400mm x 200mm 
  • 800mm x 600mm 

Ovviamente la distanza tra i fori varia a seconda delle dimensioni e soprattutto del peso del televisore ( o del monitor) che si intendono installare a parete. Più sarà grande più sarà grande l’attacco Vesa. Di solito le misure vengono indicate nella scheda tecnica del modello acquistato e nel caso di alcuni televisori potrebbero essere indicate due misure. Una volta determinate le misure dell’attacco Vesa presente sulla televisione che si intende installare, si può procedere con la scelta del supporto.

Come scegliere il supporto giusto


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Sul mercato ne esistono di svariati tipi che assolvono a installazioni ed esigenze diverse. I supporti si dividono di solito in tre grandi categorie: supporti da muro, supporti da mobile e supporti a pavimento. I supporti a pavimento vengono di solito usati in studi o dove ci sia l’esigenza di dover spostare il televisore facilmente, in quanto spesso sono dotati di ruote. I supporti da mobile vengono invece scelti in caso non sia possibile forare il muro, ma richiedono un mobile robusto che riesca a supportare il peso del televisore. Il supporto a parete richiede nella totalità dei casi di forare il muro in modo da poter inserire i tasselli corretti per poter poi avvitare il supporto in modo che rimanga stabile. In questo caso è opportuno fare una valutazione sul carico statico e sul tipo di parete su cui si intende effettuare l’installazione, per evitare qualsiasi tipo di problematica nel lungo periodo.

Cosa serve per installare un supporto a muro


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Un po’ di manualità è richiesta, altrimenti meglio rivolgersi a un professionista per evitare di fare fori in posizione sbagliata o peggio ancora di installare il supporto non perfettamente orizzontale. In ogni caso gli attrezzi del mestiere sono molto semplici.

  • Un trapano: non serve un top di gamma ma un trapano che riesca a effettuare fori sul muro con punte da muratura di diversa misura in base alle esigenze e al supporto scelto. Televisori più pesanti e grandi necessiteranno di viti e tasselli proporzionati.
  • Una livella a bolla: necessaria per poter installare il supporto correttamente. 
  • Un avvitatore o cacciavite con punta lunga: in modo da poter fissare correttamente il supporto alla parete.

Meglio il supporto fisso o con braccio?


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

È meglio un supporto di tipo fisso oppure un supporto con braccio che permette di orientare il televisore in base alle necessità? Non c’è una risposta univoca a questa risposta, in quanto ognuno di noi ha esigenze diverse. Televisori piccoli in spazi angusti possono sicuramente essere sfruttati in maniera migliore con un supporto a braccio che consenta di orientare il televisore in modo da favorire una corretta visione. Può essere una soluzione in cucina, in uno studio o in camera da letto. Il supporto statico offre di solito un minimo di regolazioni per quanto riguarda l’inclinazione ed è più indicato nel caso di televisori molto grandi (oltre i 65 pollici) in quanto le dimensioni renderebbero l’eventuale spostamento difficile.

I migliori supporti da muro

Quantum Dots, MiniLED, Qned e OLED Evo: le TV di oggi e di domani

Abbiamo selezionato alcune alternative che potrebbero essere un’ottima soluzione per la maggior parte degli utenti. Ovviamente le esigenze di ciascuno di noi sono diverse e ciò potrebbe portare a preferire alcuni prodotti anziché altri. Fortunatamente il mercato è molto ampio e offre tante soluzioni affidabili e di qualità.

Il più economico


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

È senza ombra di dubbio tra le soluzioni più economiche oggi disponibili, se non la più economica sul mercato. Stiamo parlando del supporto tv di AmazonBasics, molto semplice e soprattutto pensato per televisori di piccole e medie dimensioni con un carico massimo supportato di 18,1 kg. I quattro bracci regolabili lo rendono compatibili con Vesa 75x75, 100x100, 100x200, 200x100 e 200x200, in modo da poterlo utilizzare anche nel caso di cambio del televisore. Include un blocco di sicurezza con un cordino da tirare per l’eventuale sgancio ed è molto discreto.

Economico per grandi TV


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Meliconi Slimstyle Plus 400 s è un supporto tv che consente di ospitare televisori da un minimo di 40 pollici a un massimo di 82 pollici con una portata massima di 50kg e compatibile con vari attacchi Vesa, dal 200 x 200 fino al 400 x 400. È una soluzione ideale per tutti coloro che vogliono un supporto da usare nel lungo periodo, anche nel caso di cambio televisore con un modello più grande. Una soluzione pratica, compatta e facile da installare, ma soprattutto realizzata al 100% in Italia.

Supporto con braccio economico per piccole tv


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Un altro supporto Amazon Basics, questa volta con braccio di estensione che consente di orientare il pannello in diverse direzioni. Il supporto è molto simile al primo modello indicato, ed è pensato per televisori non oltre i 40 pollici, riuscendo a supportare un peso di poco più di 18kg. Il design articolato permette di estendere il braccio fino a una distanza di 41 centimetri dalla parete e offre anche un’inclinazione di 20 gradi in modo da permettere la visione ottimale dei contenuti.

Completamente regolabile


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Si chiama 400 Tilt’n’turn il nuovo supporto della Meliconi pensato per televisioni di grandi dimensioni in grado di supportare un carico massimo di 45 kg e con una garanzia di ben 10 anni. Il supporto integra un piccolo braccio che consente di regolare la posizione del televisore e inclinarla nel senso verticale per ben 15 gradi e in senso orizzontale per 20 gradi. È compatibile con Vesa 200, 300 e 400mm e grazie al rivestimento in gomma protegge la tv nel lungo periodo oltre a offrire un ingombro ridottissimo pur con tutte le regolazioni del caso.

Un vero top di gamma


                                    
                                Installare la TV a muro: come fare e cosa serve per una perfetta sala cinema

Chiudiamo i nostri suggerimenti con il Meliconi Slimstyle Plus 600 Sdr, un vero top di gamma con tantissime regolazioni e in grado di supportare televisori fino a 40 kg. Il braccio in acciaio è in grado di estendersi da un minimo di 105mm fino a un massimo di 740mm rispetto alla parete, consente così di regolare l’orientamento del televisore e anche l’inclinazione verticale da un minimo di -5° a un massimo di 10°. È pensato per ospitare televisioni da 50 a 82 pollici e supporta gli attacchi Vesa 300, 400 e 600. Grazie al sistema Fast Block si installa in pochi minuti.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it.

4 marzo 2024 ( modifica il 4 marzo 2024 | 12:56)