Rete Tim, Poste Vita pronta all’ingresso nel fondo da un miliardo di F2i

Rete Tim, Poste Vita pronta all'ingresso nel fondo da un miliardo di F2i  Rete Tim, Poste Vita pronta all’ingresso nel fondo da un miliardo di F2i Renato Ravanelli, amministratore delegato di F2i Sgr

Poste si prepara a entrare nella partita della rete Tim. Secondo indiscrezioni, il gruppo avrebbe inviato una manifestazione di interesse a F2i per sottoscrivere una quota del fondo destinato a rilevare circa il 10% della nuova società dell’infrastruttura in capo all’operatore telefonico.

L’impegno di Poste Vita

L’investimento dovrebbe essere realizzato dalla controllata Poste Vita, il braccio assicurativo del colosso guidato da Matteo Del Fante. L’entità dell’esborso non è ancora definita ma potrebbe superare i cento milioni, facendo di Poste uno dei principali sottoscrittori del fondo Rete Digitale promosso dalla sgr guidata da Renato Ravanelli. La piattaforma è impegnata a raccogliere fino a un miliardo per affiancarsi al fondo americano Kkr, al governo — che tramite Cdp e Tesoro controlla il 65% di Poste — e all’Abu Dhabi Investment Authority.

Il ruolo del Tesoro

La raccolta del fondo dovrebbe chiudersi entro metà gennaio, grazie anche al lavoro del ministero dell’Economia. Il Tesoro, che avrà fino al 20% di Netco, ha esercitato un’opera di persuasione su alcuni dei più importanti attori finanziari italiani anche per controbilanciare il peso agli investitori internazionali che sotto la regia di Kkr avranno tra il 65 e il 70% della rete.Se confermato, l’intervento di Poste Vita è destinato ad accrescere l’impegno dei sottoscrittori nel fondo che oggi avrebbe ormai superato gli 800 milioni. La raccolta potrebbe salire ancora con l’investimento di alcuni family office e il contributo della liquidità disponibile in pancia altri fondi gestiti da F2i.

Il contributo di casse e fondazioni

Sinora la sgr guidata da Renato Ravanelli avrebbe ottenuto impegni preliminari per circa 700 milioni. Il contributo complessivo delle fondazioni bancarie dovrebbe aggirarsi fra i 250 e i 300 milioni. La uniche ad averlo annunciato pubblicamente sono la fondazione Crt che a dicembre ha approvato un investimento di 15 milioni di euro nel nuovo fondo e la Compagnia di Sanpaolo che ha accantonato 35 milioni per partecipare l’operazione. Della partita sarebbero anche Cariplo con 80-100 milioni, le fondazioni di Lucca e Sardegna (circa 30 milioni a testa). Quanto alle casse previdenziali — che la settimana prossima si incontreranno per fare il punto sull’operazione — è previsto un apporto notevole e più rilevante delle attese, che dovrebbe aggirarsi attorno ai 400 milioni. Nel dettaglio, lo sforzo di Cassa Forense dovrebbe arrivare a 150 milioni, quello di Enpam a 100 milioni (più altri 23 milioni già versati in altri fondi di F2i che hanno ancora disponibilità), Inarcassa e Cassa Geometri metterebbero 50 milioni ciascuna, Enasarco e Cassa dei Commercialisti fornirebbero entrambe 25 milioni.

L’incontro fra gli enti di previdenza

L’entità esatta del contributo di questi soggetti si conoscerà a breve, quando i rispettivi consigli avranno deliberato l’intervento. L’unica ad averlo annunciato pubblicamente è la fondazione Crt che a dicembre ha approvato un investimento di 15 milioni di euro nel nuovo fondo. Intanto, la prossima settimana è attesa la riunione della cabina di regia degli enti previdenziali per fare il punto sul piano strategico della rete.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>
l’operazione

di Francesco Bertolino e Daniela Polizzi