Apertura in cauto rialzo per le Borse europee sulla scia dei guadagni di Wall Street e con gli investitori che guardano al dato di giovedì dell’inflazione negli Usa. Mentre Tokyo (+1,16%) ha chiuso sui massimi da 34 anni, trainata dal settore high-tech. Tra i listini europei, Milano è a +0,22%, Parigi è piatta (+0,1%) in attesa della nomina del nuovo primo ministro dopo le dimissioni della premier Elisabeth Borne, e Francoforte èa -0,03%, dopo il dato sulla produzione industriale tedesca (-0,7% in novembre, contro il dato invariato atteso). Al palo Madrid, Londra e Amsterdam. Infine, lo spread è in rialzo a 169 punti, 2 più del closing precedente, con il rendimento decennale che aumenta a 3,86% dal 3,8% precedente, qui l’andamento in tempo reale.
Tokyo ai massimi da 34 anni
La Borsa di Tokyo avvia la prima seduta della settimana col segno più, dopo la giornata di festività nazionale di ieri, con gli acquisti che si concentrano sul settore della tecnologia, spingendo il listino di riferimento ai massimi in 34 anni. L’indice Nikkei avanza dell’1,16% a quota 33.763,18, aggiungendo 385 punti. Sul fronte valutario lo yen è stabilità sul dollaro, a 145, e sull’euro a 158,50.
Le altre Borse asiatiche
Shanghai segna un +0,20%, Shenzhen un +0,34%. Anche Hong Kong (+0,11%) e ancora più Sydney (+0,93%) hanno archiviato la seduta in rialzo. In controtendenza Seul (-0,26%) appesantita dai ribassi di Samsung Electronics dopo che la società ha registrato il sesto trimestre consecutivo di calo dell’utile operativo.
I titoli a Piazza Affari
A Piazza Affari corre Pirelli (+3,1%), dopo che Camfin, il veicolo dei soci italiani di Pirelli guidati da Marco Tronchetti Provera, completa due operazioni impostate da tempo e si rafforza nel capitale della Bicocca consentendo alla Mtp Spa dell’imprenditore milanese di raggiungere una quota indiretta del 20,58%. Segue a ruota Brunello Cucinelli (+1,8%), che nel quarto trimestre ha messo a segno ricavi superiori alle attese e per il 2024 ha confermato una crescita del 10%. Bene anche le utility (Snam +1,58%), mentre soffrono le banche (Bpm -0,7%, Bper -0,95% e Mps -1,18%). La peggiore e’ St (-1,62%), che come tutto il comparto risente del fatto che Samsung ha fatto sapere che l’utile operativo del quarto trimestre 2023 diminuirà di oltre un terzo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Qui l’andamento del listino milanese.
Valute, petrolio e gas
Sul valutario, il dollaro è stabile (l’euro vale 1,095, contro 1,0953 alla vigilia), ma potrebbe indebolirsi sulle speranze di un taglio dei tassi americani alimentate dai commenti dei funzionari della Fed nella serata americana. Poco mosso il petrolio dopo i rialzi della vigilia: i contratti febbraio del Wti salgono dello 0,07% a 70,82 dollari al barile, quelli del Brent marzo dello 0,22% a 76,29 dollari. In discesa i prezzi del gas naturale scambiato ad Amsterdam, con i contratti febbraio che, dopo avere segnato una prima posizione a 30,55 euro al megawattora, calano del 2,92% a 30,75 euro.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
09 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA