Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra
di Redazione Economia
In attesa che la manovra stabilisca l’aumento della cedolare secca al 26%, la prima stretta agli affitti brevi arriva con il decreto anticipi: la commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera all’emendamento che introduce alcune importanti novità. La prima consiste nell’assegnazione a ciascun immobile destinato al mercato degli affitti brevi di un codice identificativo nazionale (Cin), individuato dal ministero del Turismo. Se la modifica dovesse superare l’iter di approvazione, chi non si adegua alla norma rischierà una multa fino a 8 mila euro.
di Redazione Economia
Con esattezza, i proprietari che hanno ricevuto un Cin per la propria casa in affitto ma non lo hanno esposto correttamente (sia all’esterno dell’edificio sia sui portali online) potrebbero incorrere in una sanzione che va da un minimo di 500 euro fino a un massimo di 5 mila. Per coloro che, invece, ne sono sprovvisti la multa andrà dagli 800 agli 8 mila euro. Se un soggetto affitta immobili a breve termine in forma imprenditoriale, deve essere provvisto di segnalazione certificata di inizio attività (Scia): è un documento che permette di avviare il business senza attendere verifiche o controlli preliminari. L’assenza della Scia è punita con una sanzione da 2 mila a 10 mila euro. Infine, multa tra 600 e 6 mila euro per chi non si adegua alle disposizioni di sicurezza.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
L’emendamento, infatti, prevede anche che ogni abitazione sia munita «dei requisiti di sicurezza» degli impianti, come prescritti dalla normativa statale o regionale. Ciò significa che ogni unità immobiliare dovrà essere dotata di impianti a norma, rilevatori (funzionanti) di monossido di carbonio e gas combustibili ed estintori. Questi ultimi dovranno essere portatili, collocati in zone della casa accessibili e visibili. La norma specifica che ne servirà uno ogni 200 metri quadri di pavimento, con un minimo di almeno un estintore per piano.
Dal bonus psicologo alle pensioni e gli affitti brevi: come cambierà la Manovra
Case, con prezzi così alti e mutui così cari se ne comprano sempre meno: -11%
Affitti brevi, il codice anti evasione diventa obbligatorio: ecco come funzionerà
Cedolare secca sugli affitti brevi al 26%, conviene ancora o meglio l’Irpef? Come decidere
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
02 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Alessia Conzonato
di Francesco Bertolino e Daniela Polizzi
di Redazione Economia