L’appuntamento � fissato da anni: alle 20.30 del prossimo 26 luglio sulle sponde parigine della Senna dovrebbe andare in scena la pi� spettacolare cerimonia di apertura dei Giochi olimpici estivi di sempre. Non pi� un evento che ruota dentro a uno stadio (per quanto grande e allestito in modo affascinante come a Pechino o Londra) ma una sfilata di migliaia di atleti su barconi lungo 6.200 metri di un fiume che si trasforma in stadio, dal ponte d’Austerlitz ai piedi del Trocad�ro.
Olimpiade di Parigi 2024, la cerimonia di apertura sulla Senna a rischio sicurezza
La cerimonia d’apertura dei Giochi il 26 luglio � prevista per la prima volta fuori da uno stadio lungo la Senna: ma l’allarme sicurezza sta spingendo Macron a considerare un piano B (�e anche un piano C�). Cosa pu� succedere

Ma le nuvole sulla Senna e i dubbi sull’evento si accumulano ormai da settimane. �C’� ovviamente un piano B e anche un piano C per la cerimonia in caso di minacce conclamate� ha ammesso per la prima volta alla vigilia di Natale il presidente della Repubblica Emmanuel Macron che aveva negato la possibilit� fino al mese scorso, rispondendo alle domande di chi vede in questa enorme concentrazione di persone (gli organizzatori avevano previsto di vendere 600 mila biglietti) un gigantesco bersaglio potenziale per atti terroristici nella prospettiva di un proseguimento del conflitto in Israele e in Ucraina, in una Francia che da sempre paga a carissimo prezzo le rivendicazioni estremiste.
Il piano B della cerimonia d’apertura
Sulle alternative alla cerimonia progettata nessun dettaglio ufficiale, salvo il fatto che al momento non � stata individuata (� la prima volta) una tribuna autorit� per capi di stato e dignitari di corte (si parla di centinaia di personalit� con relative scorte), considerata obiettivo difficilissimo da proteggere.
La prima ipotesi � una riduzione del pubblico, con il numero dei biglietti che sarebbe gi� stato bloccato a quota 400 mila e potrebbe scendere ancora. Sul sito dei Giochi non � pi� possibile acquistare i tagliandi non numerati (a 90 euro) e quelli �ordinari� a 250 mentre restano in vendita quelli privilegiati, da 500 a 2.700 euro. In caso di cerimonia a porte chiuse o in uno stadio, bisogner� tener conto del fatto che gli organizzatori avrebbero gi� venduto oltre 100 mila tagliandi che andrebbero ricollocati o rimborsati.
Il piano sicurezza
La prefettura di Parigi � pronta poi a restringere ulteriormente i tre perimetri di sicurezza attorno al fiume (blu, rosso e l’impenetrabile grigio) che circondano ben 10 chilometri di Senna (includendo le aree di stoccaggio dei battelli) ed eventualmente a revocare quel permesso a chi abita negli edifici a bordo fiume di affacciarsi a guardare lo spettacolo che fino a poche settimane fa, come aveva spiegato il prefetto Laurent Nu�ez, era considerato garantito dopo il rilascio su richiesta di speciali lasciapassare e un meticoloso filtraggio degli accessi.
Ai quarantamila agenti di Police nationale e Gendarmerie mobilitati se ne aggiungeranno fino a 25 mila privati, con dubbi dei sindacati delle forze dell’ordine sulla loro preparazione. Ma Pierre Brajeux, presidente dell’associazione agenti di sicurezza francesi, preoccupato invece per le difficolt� di reclutamento dei suoi uomini, ha addirittura evocato l’utilizzo di studenti universitari appositamente preparati per le operazioni di filtraggio pi� semplici.
A partire da domani, un gruppo di esperti della Direzione Ordine Pubblico parigino comincer� ad esercitarsi sull’uso dei 140 droni che i ministeri della Giustizia e degli Interni hanno ordinato per pattugliare la Senna metro per metro. Il problema per la sindaca Hidalgo sar� quello di far convivere la sicurezza con la �rivoluzione verde� ciclabile e pedonale, progettata e realizzata attorno al fiume negli ultimi anni. Al momento la libera circolazione di pedoni e biciclette nelle aree non soggette ad accredito e addirittura sulle banchine � stata mantenuta (sempre che il livello di rischio non aumenti) anche per convincere a cambiare idea quel 52% di parigini pronti a lasciare la citt� il prossimo 26 luglio e quel 44% che ormai pensa di aver fatto un pessimo affare vincendo la sfida per ospitare le Olimpiadi.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 gennaio 2024 (modifica il 2 gennaio 2024 | 07:35)
© RIPRODUZIONE RISERVATA