Olimpiade Parigi 2024 a rischio per la guerra in Israele

Видео по теме

di Marco Bonarrigo e Daniele Dallera

C’� allarme per i Giochi, marted� un summit a Losanna. Carraro: �Se fossero tra un mese non ci sarebbero le condizioni: con queste tensioni, il mondo musulmano non accetterebbe Israele. E il fronte sicurezza sarebbe complicatissimo�.

Olimpiade Parigi 2024 a rischio per la guerra in Israele

�Se i Giochi di Parigi iniziassero tra una settimana o tra un mese non vedo assolutamente le condizioni per il loro svolgimento. Restiamo ottimisti, ma se entro la prossima primavera il conflitto tra Israele e Palestina non uscir� dalla fase calda le Olimpiadi saranno fortemente a rischio�. Allarme annunciato da un uomo che, oltre a conoscere a fondo la politica sportiva internazionale, ha sempre fatto della moderazione la sua cifra distintiva: Franco Carraro, membro effettivo del Cio dal 1982 al 2019, onorario dal 2020. Visitando ieri il cantiere del villaggio olimpico parigino (con casco protettivo e gilet arancione d’ordinanza) Thomas Bach, il capo supremo del Comitato Olimpico, ha espresso �soddisfazione per i lavori e tranquillit� per il rispetto della tempistica� ma nel suo quartier generale, a Losanna, la preoccupazione di Carraro per il destino della 33� edizione dei Giochi olimpici � ampiamente condivisa. Marted� il numero 1 del Cio ha convocato un summit olimpico con l’organizzatore dei Giochi e i presidenti delle principali federazioni sportive internazionali per affrontare l’emergenza.

desc img
Thomas Bach in visita al cantiere del Villaggio olimpico (Afp)
La guerra e il tema sicurezza

Carraro, che � stato anche sindaco di Roma, presidente del Coni e ministro del Turismo, chiarisce: �Tutto nasce da una combinazione tra elementi di crisi politica e altri legati alla sicurezza. Buona parte del mondo musulmano, per cominciare, non accetterebbe la presenza di Israele ai Giochi in una situazione di aperto conflitto e metterebbe in discussione l’evento. Sul fronte sicurezza, con nazioni che vorrebbero far scomparire Israele dalla faccia della terra e un antisemitismo crescente, tutelare atleti e dirigenti in una Francia dove sono presenti elementi legati al radicalismo islamico sarebbe complicatissimo. Penso alla protezione della cerimonia di apertura, a cui sono attese 600 mila persone e che per la prima volta non si svolger� pi� in uno stadio ma sar� diffusa in citt� lungo l’asse della Senna: secondo le mie fonti non � prevista la presenza di autorit� politiche�.

350 milioni per agenzie private

Gli organizzatori hanno fatto sapere che sono stati stanziati 350 milioni di euro aggiuntivi per ingaggiare agenzie di sicurezza private e monitorare �ogni metro quadrato della citt�, come ha spiegato luned� scorso Bruno Le Ray, direttore della sicurezza dei Giochi. �Va tenuto conto — conclude Carraro — che anche in tempo di pace ai Giochi tutto ci� che riguarda Israele � gestito con attenzione estrema: luogo e orario della commemorazione della strage di Monaco, ad esempio, vengono ogni volta tenuti segreti fino all’ultimo�.

La presenza delle rappresentative palestinesi (ammessa alle Olimpiadi dal 1986) e israeliane � enormemente pi� delicata di quella di due nazioni sportivamente forti e numericamente consistenti come Ucraina e Russia. �Ai Giochi con o senza Russia — continua Carraro — con o senza la bandiera ex sovietica lo sport � abituato. Di boicottaggio a favore dell’Ucraina ormai parlano solo pochi Paesi baltici: su quel fronte non ci sono problemi. Gaza invece preoccupa moltissimo. Bach ha fatto un appello alla tregua olimpica, ma � un gesto simbolico: la Russia invase l’Ucraina proprio durante i Giochi invernali di Pechino con Putin tranquillo in tribuna a fianco del presidente cinese Xi Jinping�. Difficile ipotizzare una mediazione interna al Cio, dove solo Israele � rappresentata ad alti livelli (con l’ex judoka Yael Arad) mentre la candidatura del primo palestinese, il nuotatore Yazan Al Bawwab (in Commissione Atleti) verr� votata solo ai Giochi.

L’allarme terrorismo

A complicare la situazione la preoccupazione, quasi ovvia, di eventuali azioni terroristiche su Parigi 2024. Anche se governo e forze dell’ordine hanno studiato nei minimi particolari il piano di sicurezza e di protezione contro ogni genere di violenza. Si aggiunge la rabbia crescente dei cittadini di Parigi a cui oltre a biglietti a prezzo popolare erano stati promessi mezzi pubblici gratuiti per tutta la durata delle Olimpiadi. I ticket invece costano un occhio della testa e mercoled� scorso Val�rie P�cresse, presidente della regione �le-de-France, ha annunciato che dal 20 luglio all’8 settembre il prezzo di un viaggio in bus o metro salir� da 2,1 a ben 4 euro per finanziare gli straordinari del personale mentre la sindaca Anne Hidalgo ha gettato benzina sul fuoco dichiarando che il piano dei trasporti olimpici �non sar� adeguato alle esigenze e nemmeno pronto in tempo utile� per i Giochi. Insomma, tempi olimpici durissimi. Ma noi restiamo ottimisti.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

2 dicembre 2023 (modifica il 2 dicembre 2023 | 07:23)

- Leggi e commenta