Casa, come calcolare il budget prima di comprare? Ecco il manuale (gratis) per acquistare in tutta sicurezza

Comprare casa evitando tranelli, trabocchetti e trovando il finanziamento giusto è il tema di «Casa guida all’acquisto e ai mutui», il vademecum che i lettori de L’Economia del Corriere troveranno lunedì in allegato gratuitamente in edicola (e online sempre per gli abbonati digitali). La pubblicazione, curata da Massimo Fracaro e Nicola Saldutti con testi di Gino Pagliuca, parte dal calcolo del budget e dalle precauzioni da prendere prima di intavolare una trattativa di acquisto di una casa.

Nel 2023 700 mila italiani hanno comprato casa

Lo scorso anno, nonostante la situazione economica e con il costo del denaro ai massimi dal 2012, 700 mila italiani hanno comunque comprato casa. Due terzi di loro lo hanno fatto per andare a risiedere stabilmente, gli altri o per usare l’alloggio per le vacanze o per trarne un reddito, preferibilmente, almeno nelle grandi città, investendo in appartamenti  ricorrendo ai cosiddetti “affitti brevi”. 
In un anno il calo di vendite motivato da situazione economia e rialzo dei tassi (e quindi dei mutui) è stato inferiore al 10% rispetto ai valori record del 2022. Si è trattato di un risultato molto migliore di quanto si temeva alla vigilia perché  - chi poteva - ha comprato senza ricorrere al mutuo o riducendo al minimo l’importo finanziato. 

La casa è la priorità per molte famiglie italiane

I sondaggi sulle intenzioni di acquisto confermano che comprare casa, per formare un nuovo nucleo, per non pagare più l’affitto. per migliorare il proprio status abitativo, rimane una priorità per molte famiglie. L’ultima indagine a questo proposito effettuata da Nomisma calcola una platea potenziale di acquirenti composta da oltre 3 milioni di famiglie. Una discesa dei tassi che renda da una parte renda più accessibile il mutuo e dall’altra più appetibile la performance del mattone rispetto a quello del reddito fisso potrebbe portare a una ripresa delle vendite.

In edicola il nuovo volume: «Casa guida all’acquisto e ai mutui»

Proprio l’interesse per l’investimento immobiliare ha indotto a proporre “Casa guida all’acquisto e ai mutui”, un vademecum che i lettori de L’Economia del Corriere troveranno allegato gratuitamente in edicola (e on line per gli abbonati dell’edizione digitale) a partire da lunedì prossimo e per tutto un mese.
La pubblicazione, curata da Massimo Fracaro e Nicola Saldutti con testi di Gino Pagliuca, parte dal calcolo del budget e dalle precauzioni da prendere prima di intavolare una trattativa di acquisto di una casa. E affronta poi i temi delle verifiche documentali e di buon senso, i rapporti con le agenzie di mediazione, tutto quello insomma con cui fare i conti prima di arrivare al rogito

Le tasse per chi compra: tre peggioramenti

Lo spazio necessario è dedicato al tema “doloroso” delle tasse, che hanno registrato tre cambiamenti in peggio: non ci sono più gli sconti per l’acquisto delle case green, l’esenzione delle imposte per gli under 36 (salvo il caso che abbiano registrato il compromesso lo scorso anno), ed è stata introdotta l’imposta sul capital gain per le abitazioni riqualificate con il Superbonus. Vero che questa imposta la paga chi vende ma è facile immaginare che il costo si ribalterà sul prezzo di vendita, in considerazione anche del fatto che gli immobili di buona classe energetica diventeranno più ricercati dopo l’emanazione della direttiva europea Case green. E sempre a proposito di bonus, vengono riepilogate le regole in vigore per quest’anno.

Mutuo, il rebus tra tasso fisso e variabile

La seconda parte è dedicata ai mutui, e non manca il classico confronto tra tasso fisso e variabile, un argomento di particolare attualità, viste le decisioni che la Bce si appresta a prendere sul costo del denaro. Non trattandosi di un giallo possiamo anche fare uno “spoiler” del risultato. Se le previsioni dell'andamento dell’Euribor (il parametro di riferimento dei variabili) di qui a due anni si riveleranno azzeccate alla fine del 2025 la rata di un variabile acceso oggi sarà sensibilmente più bassa rispetto a quella di un tasso fisso. Il guaio delle previsioni è, come ha spiegato il padre della fisica quantistica Niels Bohr, che sono difficili da fare, soprattutto se riguardano il futuro. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

23 marzo 2024

- Leggi e commenta