Комментарии 0
...комментариев пока нет
Case di lusso, come funziona il catasto? Tasse agevolate per il 92% degli immobili più cari
Si fa presto a dire casa di lusso. Ma per il mercato e per il catasto (e di conseguenza per il Fisco) non sempre si intende lo stesso immobile. Partiamo proprio dalle tasse. I criteri per identificare le case di lusso sono elencati dal dm 2 agosto 1969, che elenca una lunga serie di caratteristiche peculiari di questi immobili. Il problema è che questo decreto non è mai stato abolito formalmente ma ai fini dell’applicazione delle imposte è disapplicato, perché dal 1° gennaio 2014 per i passaggi di proprietà tra privati sottoposti a imposta di registro e, a decorrere dal 13 dicembre 2014, per gli acquisti da costruttore sottoposti a Iva sono considerate di lusso le abitazioni delle categorie catastali A/1 (appartamenti signorili); A/8 (ville); A/9 (castelli e dimore storiche). È stato così uniformato il trattamento a quello già applicato per l’Imu dal 2012.