Anima holding si aggiudica il risparmio gestito di Kairos superando Zurich
di Redazione Economia
Generali ha ottenuto quasi tre miliardi di utile fra gennaio e settembre, aumentando del 30% i profitti nonostante le catastrofi naturali siano costate alla compagnia assicurativa 875 milioni di euro.
Nei nove mesi Assicurazioni Generali ha registrato premi lordi in aumento a 60,5 miliardi (+4,7%), grazie al forte sviluppo del ramo danni (+11,4%), e un utile operativo salito a 5,1 miliardi (+16,7%). Resta solida la posizione di capitale con il solvency ratio a 224% (era 221% nell’intero 2022). I risparmi in gestione del gruppo hanno superato la soglia dei 625 miliardi (+1,6% rispetto all’intero 2022). Il risultato operativo Vita si attesta a 2,8 miliardi (-1,1%, mentre quello del segmento Asset & Wealth Management cresce a 728 milioni (+3,8%), grazie al forte contributo di Banca Generali, spiega una nota.
di Redazione Economia
«Il gruppo ha continuato a crescere in maniera profittevole, grazie al forte aumento del risultato operativo e dell’utile netto, nonostante il maggiore impatto delle catastrofi naturali, confermando la propria resilienza in un contesto che rimane complesso dal punto di vista macroeconomico e geopolitico», ha sottolineato il direttore finanziario di Generali, Cristiano Borean. «In linea con la nostra strategia, proseguiamo l’impegno sull’eccellenza tecnica nel segmento Danni, mentre nel segmento Vita continueremo a sviluppare le linee di business più profittevoli», ha concluso. «Grazie al modello di business diversificato e alla solida posizione di capitale, Generali è pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi della strategia al 2024».
Le catastrofi naturali hanno causato a Generali perdite per 875 milioni nei nove mesi, in aumento del 56% rispetto ai 560 milioni del 2022. La crescita è dovuta «principalmente per le alluvioni e le grandinate verificatesi in Italia, nel centro ed est Europa e in Grecia nel terzo trimestre», spiega il gruppo. Nei bilanci delle assicurazioni si può così leggere un riflesso dei danni causati dalle catastrofi climatiche. Per UnipolSai, per esempio, l’impatto delle catastrofi naturali è stato di 450 milioni fra gennaio e settembre, mentre per Allianz il conto è salito addirittura a 1,5 miliardi.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
17 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Francesco Bertolino
di Francesco Bertolino
di Valentina Iorio
di Redazione Economia