Legge di Bilancio: tutte le novità per stipendi, pensioni, sanità e sgravi
di Enrico Marro e Claudia Voltattorni
La famiglia Rotelli stringe sull’apertura del capitale del gruppo San Donato, colosso della sanità con eccellenze come, oltre allo stesso San Donato, il San Raffaele e il Galeazzi. Nei mesi scorsi era stata avviata la ricerca di un socio finanziario di minoranza per accompagnare la crescita della realtà guidata dai vice presidenti Paolo Rotelli, terza generazione degli imprenditore milanesi, e Kamel Ghribi. Ora i sondaggi sul mercato sembrano entrare nel vivo con un incarico esplorativo all’advisor Morgan Stanley che starebbe sondando il mercato per individuare un compagno di viaggio che supporti gli investimenti.
di Enrico Marro e Claudia Voltattorni
Il profilo è quello di un investitore finanziario — private equity o fondo sovrano — al quale la famiglia potrebbe mettere a disposizione fino al 40-50%. L’interesse è diffuso. In passato il gruppo aveva valutato di aprire a un socio con un mandato a Rothschild ma non se ne fece nulla. Ora le banche d’affari si sono di nuovo attivate per portare candidature al gruppo, impegnato in una forte fase di sviluppo. In questi giorni Ghribi è in Iraq per firmare, in presenza del sindaco Amar Musa Khadim, un accordo per la realizzazione di una smart clinic, la prima nel paese, nell’ambito di un piano che ha già visto il gruppo protagonista di accordi in Arabia Saudita, Libia, Egitto e Tunisia attraverso la Gskd, la società operativa controllata con il 50% a testa dai Rotelli e da Ghribi e che sigla accordi di gestione per portare fatturato in Italia vendendo un servizio.
San Donato ha investito 800 milioni per ammodernare le strutture ospedialiere negli ultimi tre anni. E ha comprato il 70% di American Heart of Poland per circa 350 milioni, che dovrebbe portare i ricavi del gruppo a 3 miliardi nel 2023, dagli 1,88 del 2022. La via maestra è la quotazione ma il gruppo potrebbe valutare un passaggio intermedio facendosi affiancare da un investitore. Il tempo necessario per crescere ancora e aumentare la redditività: 155 milioni il mol nel 2022 per la «forte riduzione dei rimborsi Covid». Dopo il riassetto, ha scritto ieri il Sole 24 Ore, l’Ipo o l’apertura a una minoranza sono un passaggio cruciale
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
10 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Daniela Polizzi
di Redazione Economia
di Gino Pagliuca