Borse di oggi 10 gennaio |Mercati europei deboli: Milano parte piatta (+0,02%)

Borse di oggi 10 gennaio |Mercati europei deboli: Milano parte piatta (+0,02%) Borse di oggi 10 gennaio |Mercati europei deboli: Milano parte piatta (+0,02%)

Apertura all’insegna della debolezza per le principali Borse europee: a Milano l’indice Ftse Mib avvia gli scambi a 30.415 punti, in rialzo dello 0,02%. Miste le altre piazze: Parigi cede lo 0,04%, Francoforte avanza dello 0,06%, Londra lascia sul terreno lo 0,17%.

Piazza Affari

Come detto, partenza piatta per piazza Affari con il Ftse Mib che segna +0,02% a 30.415 punti. Sul listino si mette subito in evidenza Fineco (+2,99%), dopo i dati sulla raccolta di dicembre, mentre in fondo al listino precipita Campari, che non riesce a fare prezzo e segna un teorico -6% dopo l’aumento di capitale realizzato (con un collocamento accelerato insieme a una tranche dei obbligazioni convertibili) per finanziare l’acquisizione di Courvasier. Tra le altre migliori performance ci sono quelle di Iveco Group +1,6%, Brunello Cucinelli +0,95%, Moncler +0,74%. Male invece Banca Monte Paschi Siena -1,1%, Recordati Ord -0,84%, Pirelli & C -0,73%. Qui il listino in tempo reale.

Spread

Spread in calo in avvio di giornata a piazza Affari. Il differenziale tra i titoli di stato italiani e tedeschi è a 165 punti, in calo dello 0,04%. Il rendimento dei Btp a 10 anni è del +3,83%, quello dei bund decennali 2,17%. Qui lo spread in tempo reale.

Borse asiatiche

Le Borse in Asia scendono e controcorrente rimbalza il mercato giapponese con il Nikkei 225 che chiude in rialzo del 2,01% e il Topix, ai massimi degli ultimi 34 anni, dell’1,3 per cento. Sulle scelte degli investitori, commentano gli analisti, hanno pesato uno yen debole e i rendimenti obbligazionari in calo. Viceversa le Borse in Cina scendono ai minimi dal 2020 con vendite a pioggia sul listino e l’indice Shanghai che cede lo 0,54% e lo Shenzhen lo 0,76 per cento. Deboli anche Seul (-0,75%) e Hong Kong (ancora in corso) che lascia lo 0,85 per cento. Pesa l’incertezza sulle prossime mosse della Fed e nella regione si guarda alle decisioni politiche del Governo cinese.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.