Consapevolezza, urgenza e collaborazione: le parole de «L’Economia del Futuro» 2023
di Valentina Iorio
La Sustainable Markets Initiative, il piano per la transizione green del mondo del business, lanciato da Carlo a Davos 2020, cambia pelle. E si struttura come impresa: la Sustainable Markets Initiative Limited (SMI). Con una ceo e un advisory council nel quale hanno un posto i chairman, i presidenti delle diverse task force operative. L’italiano Federico Marchetti, fondatore di Yoox, guida la task force «Moda».
di Valentina Iorio
Braccio operativo del manifesto verde del re, la «Terra Carta», Smi funziona infatti per task force. E oltre a quella Moda, debutta per la Cop 28 quelle su Technology, media e telecomunicazioni, dopo le task force Legale, Medicale, Private equity e Turismo: in totale oltre 180 ceo da tutto il mondo, per una ventina di team.
C’è una task force pure per contrastare l’inquinamento dello spazio, lanciata con «Astra Carta». E il logo di Astra Carta, come di Terra Carta e di The SMI è firmato da Sir Jony Ive (già designer Apple) col suo team creativo LoveFrom.
Tra i primi firmatari SMI: Coutts, la «banca della regina» e i Lloyds di Londra. Con Brian Moynihan, ceo di Bank of America, sostenitore della prima ora.
Carlo III star alla Cop28, la rivincita del re (dopo il divieto di Liz Truss)
Il summit della moda sostenibile a Venezia: «Incentivi alle aziende per la transizione green»
Transizione energetica, Sandri (BlackRock Italia): «Tante chance, acceleriamo»
Energia, tra 7 anni le fonti fossili saranno in minoranza: ma per l’impatto sul clima serve altro
Aziende, istituzioni e Agenda 2030: ora misuriamo a che punto siamo
Ogni anno consumiamo 1,7 pianeti: la Terra non potrà più rigenerare le risorse
Zero emissioni al 2050: «Abbiamo tutti gli strumenti per raggiungere il traguardo»
Jennifer Jordan-Saifi è la prima ceo del progetto del re. «Dobbiamo far crescere un’economia e un mondo del business sostenibili, trasversalmente alla catena del valore e alla supply chain — dice da Londra a L’Economia —. E sfruttare il potere di trasformazione del settore privato, degli investimenti e dei capitali, dell’innovazione è strategico per sbloccare risultati concreti per questa transizione».
E anticipa i piani in vista della Cop28 a Dubai: «Per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il settore privato è stato incluso come parte ufficiale del programmaattraverso il Business and Philanthropy Climate Forum. Assicurando questa piattaforma, unica e inclusiva, ai decision-maker, il focus sarà accelerare e replicare il processo di transizione in tutto il mondo».
Quale ruolo avrà alla Cop la Sustainable Markets Initiative? «In quanto la più qualificata struttura per la transizione sostenibile del settore privato siamo orgogliosi di essere partner strategico del Forum», dice la ceo.
Con oltre mille ceo globali iscritti al Forum, il mondo delle imprese chiede un posto al tavolo di discussione sull’ambiente. Il settore privato sta investendo trilioni nella transizione green, e chiederà di essere incluso nelle future Cop, almeno fino al 2030.
Il 30 novembre a Dubai ci sarà dunque una Royal Reception con il presidente degli Emirati, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan e con re Carlo III invitato a tenere lo speech di apertura della Cop28.
«Sarà l’occasione per lanciare il Cop28 Business & Philantropy Climate Forum, con il summit sulla moda dal titolo Pioneering Fashion Sustainability», spiega Federico Marchetti, presidente della Fashion task force di SMI di cui è pure non-executive director e membro dell’Advisory council (oltreché trustee della nuova King’s Foundation e nel cda di Highgrove Gardens, che fa capo sempre al re).
Nella task force Moda, Marchetti ha aggregato da Burberry a Chloé, fino ad Aura Blockchain e dunque Lvmh e Prada che partecipano alla struttura per la blockchain. Chi porterà al summit della moda green? «La designer britannica Stella McCartney,tra i primi nel piano verde del Re. E Riccardo Stefanelli, ceo di Cucinelli che sta lavorando con un piano di agricoltura rigenerativa sull’Himalaya. Oltre a Natasha Franck, fondatrice e ceo di Eon che fornisce i capi di un passaporto digitale», anticipa Marchetti.
«Sono infatti due gli obiettivi della task force: Digital Id, la carta di identità digitale per i capi, che dica con quali materie prime e dove sono fatti, visto che l’UE lo renderà obbligatorio a partire dal 2026/27. E avviare progetti di agricoltura rigenerativa, nel nostro caso una Regenerative Fashion. Un esempio è il piano finanziato da Cucinelli sull’Himalaya. E anche Giorgio Armani, che è coinvolto in Smi, sta lavorando a uno straordinario progetto di agricoltura rigenerativa in Italia che sta riportando, dopo 60 anni, la produzione di cotone in Puglia». È l’Apulia Regenerative Cotton Project di Armani con la Circular Bioeconomy Alliance, l’Istituto Forestale Europeo, il Crea e Pretaterra. Obiettivo: incrementare la fertilità del suolo e risparmiare acqua, producendo cotone a ridotto impatto ambientale. E il primo cotone made in Puglia, dopo nove mesi, è già stato raccolto. «Un progetto audace e innovativo che ha un significato speciale per me e per la mia azienda. Partecipare attivamente allo sviluppo del cotone rigenerativo agroforestale, per di più sul territorio italiano», ha spiegato Giorgio Armani.
Intanto, in molti stanno bussando da mesi alla porta della task force moda del re. Nuovi ingressi? «La task force moda crescerà ogni anno con un ingresso, quest’anno è entrata la spagnola Puig», risponde Marchetti. E anticipa: «Nel 2024 apriremo la porta invece a un’azienda italiana».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Enrica Roddolo
di Redazione Economia
di Federico Fubini
di Valeriano Musiu