Reddit, conto alla rovescia per la quotazione: l’ipotesi di una valutazione di 15 miliardi

Reddit, conto alla rovescia per la quotazione: l'ipotesi di una valutazione di 15 miliardi Reddit, conto alla rovescia per la quotazione: l’ipotesi di una valutazione di 15 miliardi

C’è attesa per il debutto in Borsa del social network Reddit che potrebbe realizzarsi nel primo trimestre 2024. A darne notizia è Bloomberg che spiega come la società fondata nel 2005 da Steve Huffman, Aaron Swartz e Alexis Ohanian, sia in trattative con potenziali investitori per un’offerta pubblica iniziale. Un’Ipo che potrebbe realizzarsi nei primi mesi del 2024. Reddit starebbe lavorando alla quotazione con Morgan Stanley e Goldman Sachs e la società potrebbe contare su valutazione potenziale di 15 miliardi di dollari. Tanto era stata valutata nel 2021.

Conosciuta in tutto il mondo Reddit è una piattaforma per lo scambio di comunicazioni tra gli utenti raggruppati in community (subreddit). Si tratta di un social network salito alla ribalta nella cronaca finanziaria anche per via di casi come quello di Gamestop. Sulle azioni della catena di videogiochi, in crisi da tempo, a gennaio 2021 si era scatenato un trading retail violento, partito principalmente dalla piattaforma online che conta 430 milioni di utenti tra cui tanti piccoli investitori.

Tornando alla quotazione possibile, a dicembre 2021 Reddit aveva presentato in via confidenziale un primo prospetto di offerta pubblica iniziale all’autorità di regolamentazione Usa. Al tempo l’amministratore delegato di Reddit, Steve Huffman, aveva dichiarato al New York Times che gli investimenti sulla piattaforma, tra cui quello di Fidelity Investments, avrebbero fornito alla società più tempo per decidere quando e come quotarsi in borsa. Il ceo aggiungeva: «Tutte le buone aziende dovrebbero quotarsi in borsa quando possono». Sono intanto in ripresa le Ipo negli Stati Uniti, con nuovi ingressi importanti come il colosso del fast fashion Shein, che potrebbe quotarsi l’anno prossimo così come Skims, il marchio di moda di Kim Kardashian.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>