Auto elettrica, perché Volkswagen, Ford, GM ora rallentano gli investimenti
di Francesco Bertolino
Tesla può ritirare le targhe per le sue auto dall’autorità dei trasporti svedese. Lo ha stabilito il tribunale distrettuale della città di Norrköping in merito all’azione legale intrapresa dall’azienda fondata da Elon Musk contro lo Stato svedese per lo sciopero dei dipendenti delle poste che aveva bloccato la consegna delle targhe dei nuovi veicoli della casa automobilistica.
di Francesco Bertolino
Lo sciopero contro Tesla, era stato lanciato alla fine di ottobre dal sindacato dei metalmeccanici If Metall dopo che l’azienda si era rifiutata di firmare un contratto collettivo sui salari e si è poi esteso ad altri settori, tra cui quello postale, con il blocco delle consegne agli uffici e alle officine di riparazione Tesla. I sindacati svedesi hanno spiegato che in questa battaglia è in gioco il futuro del mercato del lavoro svedese. In Svezia, infatti, 90 per cento dei lavoratori svedesi è coperto da un contratto collettivo. E il rifiuto da parte della casa automobilistica di sottoscrivere un contratto collettivo con i suoi meccanici potrebbe creare un precedente pericoloso per il futuro della contrattazione.
di Redazione Economia
La settimana scorsa l’Agenzia svedese dei trasporti aveva sottolineato che l’invio delle targhe era stato affidato al gruppo postale Postnord, in base a un contratto che si applica a tutte le agenzie governative. Tesla ha spiegato di aver deciso di fare causa «allo Stato svedese attraverso l’Agenzia dei trasporti» perché il mancato accesso alle targhe «costituisce un attacco discriminatorio illegale diretto a Tesla». Mikael Andersson, portavoce dell’Agenzia svedese, interpellato via mail dall’Associated Press ha fatto sapere: «Noi dell’Agenzia svedese dei trasporti non condividiamo questa opinione», pertanto «Tesla ha deciso di portare la questione in tribunale, che è un loro diritto». Ora la sentenza ha stabilito che l’Agenzia dei trasporti svedese deve accettare entro sette giorni che Tesla possa ritirare le targhe per i suoi veicoli o rischia una multa di 1 milione di corone svedesi (87 mila euro circa).
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
29 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Leonard Berberi
di Antonio Macaluso