Aerei, in Antartide atterra il primo Boeing 787 (ma non ci saranno voli di linea)
di Leonard Berberi
Da Roma a Cortina viaggiando in treno di notte. E in futuro le nuove tratte per il Salento e la Sicilia. Tra inflazione e caro-aerei, tornano in auge i viaggi notturni su rotaia con gli iconici vagoni letto. Un evergreen del turismo di massa Anni 60 su cui si concentra la scommessa di Fs. É infatti tutto pronto per la corsa del nuovo treno notturno Espresso Cadore che dalla Capitale porterà dal 15 dicembre i viaggiatori sulle Dolomiti innevate per la stagione sciistica. Il viaggio notturno, disponibile fino al 25 febbraio, per raggiungere la “Regina delle Dolomiti” prevede la partenza da Roma Termini alle 21.40 e l’arrivo a Calalzo alle 7.57. Dalla stazione con un servizio di autobus si raggiungerà il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti.
di Leonard Berberi
Le fermate intermedie saranno a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone – Zoldo.Da Fs spiegano che l’accesso a bordo sarà consentito fino a 40 minuti prima della partenza «così da poter consegnare al personale dedicato i propri bagagli, comprese le eventuali attrezzature sportive, che saranno sistemate in un apposito vagone». I passeggeri potranno scegliere di viaggiare in cabine letto singole o doppie oppure nelle classiche cuccette da 4 o 6 posti. I prezzi non saranno però economici si parte da 160 euro a persona in cuccetta fino a 395 euro in vagone letto con cena inclusa.
di Diana Cavalcoli
I treni su cui si viaggerà sono quelli costruiti in Italia negli anni Ottanta e Novanta, ma fanno sapere da Fs che gli interni e le dotazioni tecnologiche sono stati riammodernati. La flotta in totale conta 500 treni di Fondazione FS Italiane e altri 275 conferiti da Trenitalia che impiegherà per il servizio 500 persone fra macchinisti, capotreno e manutentori.
Le Dolomiti sono però solo una prima meta. La società è al lavoro per realizzare nuovi collegamenti, come quello sulla linea Ionica da Taranto a Reggio Calabria via Crotone e Catanzaro. E poi da Roma verso la Calabria e il Salento. Gruppo Fs ha siglato un contratto per la fornitura di 70 nuove carrozze Intercity Notte Trenitalia finanziate nell’ambito dei fondi del Pnrr, per un valore di circa 140 milioni di euro. I nuovi treni , destinati ai servizi Intercity Notte da e per la Sicilia, saranno in servizio entro il 30 giugno 2026.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
18 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione economia
di Diana Cavalcoli
di Alessia Conzonato