Laurea o diploma, quanto rende studiare? In Italia meno che in Europa

Laurea o diploma, quanto rende studiare? In Italia meno che in Europa Laurea o diploma, quanto rende studiare? In Italia meno che in Europa

Studiare paga, ma meno che in Europa. E forse anche per questo il livello di istruzione medio in Italia resta sotto la media Ue. I dati li ha appena diffusi l’Istat in un report su «Livelli di istruzione e ritorni occupazionali». Nel 2022, fra gli under 35 che hanno preso il titolo di studio da almeno un anno e da non più di tre, il tasso di occupazione è in aumento: 56,5% tra i diplomati (+6,6% rispetto al 2021) e 74,6% tra i laureati (+7,1%). Ma «restano molto ampie le distanze con l’Europa». Rispettivamente con un tasso medio del 76,9% per i diplomati e dell’86,7% per i laureati. Negli altri Paesi, insomma, i giovani più istruiti trovano più facilmente lavoro.

Un dato che fa il paio con le differenze nel tasso di laureati: il 29,2% in Italia, nella classe 25-34 anni, contro il 42% della media Ue. C’è un problema di offerta, ma anche di domanda. La dimensione delle imprese in Italia è ancora troppo piccola. Sono più di 4 milioni quelle che non superano i 10 addetti e appena 4mila quelle con più di 250.

Non a caso, secondo l’indagine Excelsior, tra ottobre e dicembre 2023, su 1,2 milioni di assunzioni previste, ai primi due posti ci sono gli addetti alla ristorazione (159mila) e quelli alle vendite (113mila) e, passando dai mestieri alle categorie, si stimano più di 331mila assunzioni nel commercio e nei servizi, 217mila operai specializzati, 169mila lavoratori non qualificati nelle pulizie, nelle costruzioni, nella manifattura e nella logistica e solo 73.770 con elevata specializzazione (ingegneri, bancari, docenti e formatori). Se non sale un po’ di livello la struttura produttiva è difficile che il capitale umano segua. E una parte dei migliori continuerà a emigrare.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.